Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...]
Le fantasie giocano un ruolo importante nel comportamentodi questi omicidi: infatti, elucubrazioni mentali e è quella dell'omicida dimassa, che a volte fa seguire all'omicidio il suicidio. L'omicidio dimassa, detto anche Berserk syndrome ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] di segnali che hanno la funzione di rendere visibili le differenze di status: dall’abbigliamento, alle norme dicomportamento, allo stile di esempio, da quando sono diventati beni di consumo dimassa, accessibili alla maggioranza della popolazione, l ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] popolazione generale.
Tecnica
In ingegneria, il coefficiente di q. è un parametro descrittivo del comportamento, da un desiderato punto di vista, di un prodotto industriale nell’impiego. Nel caso di materiali da costruzione, per es., il coefficiente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di carbone, quelle di zolfo, ecc.) non si possono usare che le lampade di sicurezza. Il comportamento della loro fiamma serve anche a riconoscere la presenza di più grossi. In certi casi si separano dalla massa i pezzi del minerale più ricco; in altri ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] però i rituali derivano dalla canonizzazione dicomportamenti reali, cioe corrispondono ad attività d General theory of law and state, Cambridge, Mass., 1949 (tr. it., Milano 1952); G. Solari, Studi storici di filosofia del diritto, Torino 1949; N. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] di fuoriuscita, di un liquido sotto pressione, con la vaporizzazione di un'elevata quantità di liquido (acqua o altro) per contatto istantaneo con una notevole massadi possano dichiarare che non comportano rischi di incidenti rilevanti e provvederà ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] merito di delineare un quadro di certezze giuridiche e di indirizzi dicomportamento, numerose sono tuttavia le lacune e le carenze che la l. 39/1990 ha dimostrato di avere anche di fronte ai numerosi problemi che scaturiscono dall'arrivo in massadi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tirannico del sultano e abbrutita soggezione d'una sterminata massadi "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo del '600, a più alto tasso di rappresentanza in fatto dicomportamenti e di scelte espressive. Se il marinismo impronta ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] vale a dire, una tensione verso la separazione della massa patrimoniale rispetto alla figura del suo titolare. In tal per i danni che il compratore avrà subìto per effetto di un comportamento del venditore che, nel vendere l'immobile, ha ignorato ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] protezione legale genera di fatto situazioni di monopolio a favore dell'autore o inventore, il cui comportamento e i cui Dordrecht 1990.
Posner, R.A., Economic analysis of law, Boston, Mass., 1992⁴.
Proudhon, P.-J., Qu'est-ce-que la propriété?, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...