Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] avvento della cd. “fiscalità dimassa”, cioè il coinvolgimento di un numero elevatissimo di contribuenti nell’adempimento fiscale, dichiarazione con indicazioni di imponibili inferiori a quelli effettivi attraverso comportamenti fraudolenti o meno, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] correttezza professionale è, in sostanza, sinonimo di deontologia professionale, cioè di regole dicomportamento (nei rapporti con i colleghi, con concorrenziali e all’espandersi delle comunicazioni dimassa. Alcune pronunce in effetti valorizzano, ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] aveva previsto una istruttoria pubblica per i procedimenti dimassa e anche se la giurisprudenza amministrativa ha inteso poteri istruttori comporti una riduzione di libertà costituzionalmente garantite (perquisizioni personali, apertura di plichi, ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] odierna contrattazione dimassa in cui l’accordo non è più frutto della negoziazione tra le parti bensì dell’adesione di una una valutazione negativa che ne comporta la loro nullità. Trattasi di una nullità di protezione, come indicato nella rubrica ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] La logica del sistema fiscale dimassa implica fattispecie obbligatorie semplici: comportamento del contribuente che modifica quello originario, entro termini limitati in caso di esito per lui vantaggioso. Al di fuori di tale meccanismo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] da Romeo Pepoli.
Questa sorta di predominio può forse spiegare qualche comportamentodi G. non rispettoso delle severe l'abbandono in massadi Bologna da parte degli studenti, i tentativi di Siena, Padova e Firenze di trarre profitto dalla situazione ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] natalità. A suscitare un intenso dibattito internazionale è stato però soprattutto il sospetto dicomportamenti infanticidi dimassa in Cina e, in misura minore, in altri paesi dell'Estremo Oriente e in India. Anche per questi paesi, e in particolare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] ’aria di polveri cancerogene hanno poi sollevato la questione dei danni «dimassa» (mass torts), , in Foro it., 1987, I, 786); i danni provocati dal comportamento negligente di un ufficiale giudiziario e dalle sue omissioni (Trib. Padova, 28.12. ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] e alla proliferazione delle armi di distruzione dimassa del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) del di Lisbona, la corruzione figura tra i comportamenti che gli Stati membri devono criminalizzare in base alla proposta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Vienna, fece ritorno a Modena, e ai favori di cui godette in quell'occasione presso l'imperatore non fu estraneo il comportamento a Maria Teresa Cibo Malaspina, erede del ducato diMassa, che garantiva agli Estensi un ingrandimento territoriale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...