Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nuovi Stati-nazione e la nascita di un ‛senso dello Stato' comportarono l'eliminazione dei parlamenti proprio perché valutare la seconda e a trasporla nelle condizioni della società dimassa e dei moderni Stati industriali.
I parlamenti saranno quindi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dimassa). Viene meno, quindi, tutto ciò, ma resta il diritto d’autore, modellato sempre come assoluta libertà dell’autore di interno, del primo sul secondo», tale prevalenza non comportando, di per sé, che «l’utilità economica comunitaria prevalga ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Veneto e nelle province friulane di Udine e Pordenone.
Indicatori del «profilo dimassa» e del successo di queste consultazioni sono, oltre iconografia descrivono all’unisono una serie di gesti e dicomportamenti che illustrano uno «spirito del ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] i modelli dicomportamento proposti, impartiti e insegnati consistono quasi esclusivamente di divieti, di prescrizioni e di sanzioni e dal turismo dimassa quanto da un associazionismo che pur essendo stato, originariamente, di matrice borghese (se ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] imperativi di autoconservazione nella misura in cui stabilizza aspettative generalizzate dicomportamento, Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società dimassa, in Sociologia delle rivoluzioni (a cura di L. Pellicani), Napoli 1976.
Bendix, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ciascun soggetto del rapporto economico sia in grado di calcolare il comportamento degli altri e valutare vantaggi e svantaggi della l'altra, sull'esercizio dell'impresa, la produzione dimassa, l'uniforme ripetitività degli scambi. Questi ambiti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] resistere ai carichi gravitazionali verticali.
Il comportamentodi un edificio durante un terremoto dipende, pianta e in altezza (fase II). In genere, a parità dimassa, al diminuire della rigidezza l’energia assorbita dalla struttura diminuisce (gli ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] paesi come l'Italia, caratterizzati da sistemi universitari dimassa, da una espansione continua del numero dei altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codici dicomportamento locali' fatti di aspettative, pratiche, regole informali, note sia ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per un verso, troppo vasta, perché include tipi dicomportamento assai eterogenei - come l'omicidio, il danno psichico deportazione di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi dimassa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] impossibile, poiché avrebbe in pratica comportato la distruzione certa di entrambi i blocchi. Una guerra convenzionale le ospitavano, o che si temeva potessero dotarle di armi di distruzione dimassa. L'azione militare, tuttavia, non può avere ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...