BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] industria e dei problemi sociali connessi ad un regime dimassa, e attaccava le società ferroviarie in nome dei principî militare e dell'autonomia di cui godeva il capo di Stato Maggiore, il B. si adeguò subito al comportamento dei suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] dolori, i vostri ricordi e le vostre ambizioni, il vostro senso di identità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamentodi un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick 1994 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] trovò nell'organizzazione sindacale e nel partito politico dimassa le strutture adeguate alle nuove esigenze, il , "politica cavouriana-azionismo garibaldino" continuò ad influenzare il comportamento del B. e l'indirizzo della Gazzetta del Popolo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] gli scopi del suo comportamento e delle sue scelte, attraverso i successivi periodi di una complessa e contraddittoria della società» sotto «la parvenza di una estrema politicizzazione dimassa», una «altrettanto marcata parcellizzazione e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] non solo con truppe regolari ma anche con una massadi contadini armati alla buona, alla Signoria - gratificar questo 27 settembre, della Prevesa - addebitabile anche allo sconcertante comportamentodi Andrea Doria - sta lì a confermare che il G ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] belle lettere". La polizia dava riscontri positivi del suo comportamentodi onesto e buon cittadino che, se mai, appariva nel cuore dei patrioti italiani. Il volontario esilio in massa dei Parganioti, lo sdegno contro gli Inglesi, il culto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] suo comportamento dette luogo a non poche rimostranze; ad accoglierlo con benevolenza fu soltanto il precettore di Fantoni (sec. XVI-XIX) ora all'Archivio di Stato diMassa, in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze G. Cappellini, n.s., XIII (1965 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] schemi motori analizzati da Blurton Jones ha prodotto una massadi dettagli inutili e a volte fuorvianti, e le successive come stimoli, e che esista una tendenza a imparare dal comportamentodi altri individui ad averne paura. Tuttavia, nel caso della ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] specifico che, alla svolta degli anni Novanta, comporta senza esitazioni la qualificazione di giottesco. Lo stesso è da ripetere a proposito compiuti. La Maestà con Storie della Passione del duomo diMassa Marittima, la cui datazione a dopo l'8 genn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] ciclo di vita.
La stilizzazione del comportamentodi un risparmiatore fatta da Modigliani è di grande Utility analysis and aggregate consumption fnction. An attempt at integration, Cambridge (Mass.) 1979 (ora anche in CEP).
F. Modigliani, R.A. Cohn ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...