Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] e rotore anticoppia.
Considerando che la pala del rotore si comporta aerodinamicamente come un’ala, si può comprendere che quando utile, riduzioni dimassa a vuoto dell’e., con conseguente incremento del rapporto fra massa al decollo e massa a vuoto, ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] , l’uso dell’elaboratore elettronico in fase di progetto consente risparmi di tempo e denaro, per es. ricorrendo a metodi numerici per studiare i profili delle palettature o a simulazioni del comportamentodi alcune parti in caso di rottura di altre. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] per portare molecole dalla massa del liquido fino alla superficie vincendo la forza di attrazione verso l’interno; mostri il comportamentodi una membrana tesa. A tal proposito si consideri sulla superficie liquida una maglia rettangolare, di lati ...
Leggi Tutto
In generale, modo dicomportarsidi un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] Scienze sociali
C. sociale
È il comportamentodi un individuo all’interno di un contesto sociale, nel quale si ricorso a mezzi quali il potere, il denaro, la comunicazione dimassa, le capacità organizzative ecc. Qui invero il discorso vale più ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] q. delle bande spiega in termini rigorosi la formazione di bande di livelli energetici per gli elettroni di un solido. Il comportamento degli elettroni in un solido deve essere studiato in termini di evoluzione della loro funzione d’onda, che si ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] Lo studio teorico del comportamentodi un atomo in un campo magnetico porta alla separazione di ogni livello d’energia per coniugazione di carica, il numero di tali componenti raddoppia. Gli stati di una particella dimassa nulla sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] sono completamente convettive.
Nel Sole (e in altre stelle dimassa simile), si chiama regione convettiva lo strato, immediatamente comporta come un fluido sotto l’azione di sforzi differenziali applicati su lunghi periodi di tempo, dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] critiche e la massa critica nei reattori nucleari ecc.). Il fenomeno determinatosi in corrispondenza di tali valori nella regione critica, ossia nelle vicinanze di un punto critico; il comportamentodi un sistema termodinamico in tale regione ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] α′, è l’unica costante dimensionale della teoria e quindi compare nella formula dimassa: m2=(n/α′)+m02, dove n=0, 1, 2, ..., in questo limite, ha un comportamento che la rende gravemente inconsistente. La speranza di avere, con la teoria delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] con una sporgenza posta ad alcuni decimi di millimetro da un secondo elettrodo dimassa (d), collegato col tappo a vite , montare c. con appropriato grado termico. Il comportamentodi una c. è caratterizzato anche dalla cosiddetta ‘elasticità ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...