In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] le interazioni f. non distinguono i protoni dai neutroni comporta l’invarianza delle interazioni f. per rotazioni nello osservata nella diffusione pione-nucleone a energia nel centro dimassadi circa 1230 MeV, con componente dello spin lungo una ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] dagli anni 1970, con l’avvento della fiscalità dimassa, il c. dei contribuenti ha assunto particolare rilevanza stato desiderato in seguito a ogni deviazione dal comportamento previsto. Sistemi di c. di questo tipo sono detti ad anello chiuso e ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] Y sono due nuclidi dotati di numeri atomici Z1 e Z2, e numeri dimassa A1 e A2 dello stesso ordine di grandezza e tali che Z1+ mostrare dei massimi molto pronunciati. Questo comportamento è particolarmente evidente quando la particella incidente ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] formale che può stabilirsi tra il comportamentodi un sistema elastico e quello di un circuito elettrico (➔ elettromeccanica, (omogeneo) è la quantità di calore necessaria per elevare di un Kelvin la sua temperatura. Se m è la massa del corpo, c il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di categorie coordinate o correlate (per es., gruppi di specie).
In etologia è definita effetto di g. ogni modificazione che interviene nel comportamentodi o meno temporaneo allo scopo di fuorviare mediante la massa le intenzioni dei predatori. ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] migliore comportamento in frequenza e quindi una velocità di funzionamento più elevata), per evitare gli incroci fra i vari collegamenti e per creare piani di disaccoppiamento (in genere vengono riservati piani specifici ai collegamenti dimassa e di ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] , a distanze di un decimo di fermi, fino a valori dell’ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono convertite in gluoni che schermano la carica di colore e diminuiscono l’intensità dell’interazione. Questo comportamento è ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] disturbi z) e garantisce che il comportamento transitorio soddisfi delle specifiche.
Un sistema di regolazione è costituito da una struttura dimassa notevole (masse attive o centrifughe), disposti nel secondo caso simmetricamente rispetto all’asse di ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] gravitazionale che l’unità dimassadi J esercita sull’unità dimassadi I (ovviamente AIJ = −AJI). L’accelerazione di P relativa a Terra grazie al comportamento elastico della crosta e che genera quindi le m. terrestri. Di conseguenza, l’ampiezza ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] massa del metallo fino contenuto nelle due monete (s’intende, tra monete dello stesso metallo, perché se si trattasse di monete di a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamentodi una funzione d’onda nell’inversione delle ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...