Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di una nuova terminologia tecnica. Ma una siffatta opera di integrazione del linguaggio comune è del tutto diversa dal comportamentodi elaborate da Austin, hanno suscitato una massa enorme di discussioni negli ambienti analitici. Non tutti sono ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di Gustave Le Bon (Psicologia delle folle, 1895) che l'aveva definito "sete di sottomissione", il gregarismo dimassa una dicotomia fra "autorità sulle credenze" e "autorità sui comportamenti", distingue fra il caso in cui le direttive del superiore ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] prima metà del XVI secolo in Inghilterra, con la comparsa dimassedi contadini non più legati al manor né ad alcun superiore di equilibrio sono cambiati e adegueranno di conseguenza il loro comportamentodi offerta; essi potrebbero essere vittime di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] capillare penetrazione dei mezzi di comunicazione dimassa. Non si deve peraltro credere che l’azione di questi ultimi abbia favorito trattandosi dicomportamentodi natura post-lessicale e variabile.
Perfino le occasionali reiterazioni di vocale al ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] rappresentino uccisioni dimassa nel Musteriano francese. Vi sono anche delle prove che, in alcune regioni dell'Italia centrale, una riduzione nella frequenza dell'abitudine di cibarsi delle carcasse e un intensificarsi del comportamentodi caccia ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] il comportamento dell'ex segretario del partito" e che contribuì alla condanna definitiva di uno di coloro dimassa" - creato una struttura di elementi ritenuti più fidati in caso di emergenza.
Per sostituire Secchia in quella carica, che faceva di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] poste le basi teoriche per affrontare i problemi relativi al comportamento dei polimeri in soluzione e all'elasticità della gomma. a quello delle molecole singole nel caso di sostanze dimassa molecolare piccola: le macromolecole passano da una ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , le anteriori donazioni di tali territori (aggiungendovi anzi, nel 1219, la zona appenninica diMassa Trabaria), il papa il comportamento della Chiesa, accusata di cercare soltanto il proprio tornaconto; ma alla risposta ferma ed equilibrata di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] partendo dall'applicazione della legge dell'azione dimassa alle reazioni enzimatiche, che queste sono regolate complicazione causata nello studio delle vitamine da questa differenza dicomportamento delle diverse specie, è stata isolata allo stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ; l'integrazione va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo strumento matematico al caso della forza elettrica, Biot fece alcune ipotesi aggiuntive sulla natura e sul comportamento del fluido elettrico e analizzò la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...