Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] alla sua condizione futura, piuttosto che a ciò che esse comportano qui e ora per la sua vita presente. È evidente, . A seguito dell'industrializzazione e con l'introduzione della scuola dimassa, si è prodotta una frattura tra la famiglia e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che a influenzare il comportamentodi Urano fosse un satellite di quel pianeta, di dimensioni particolarmente grandi e suo diametro effettuate da Lescarbault, la massadi Vulcano fosse soltanto 1/17 di quella di Mercurio. Se fosse stato proprio così, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è ormai definito come 'classe operaia' ed è stato compattato nella grande fabbrica con la produzione dimassa, adotta comportamenti visibili e riconoscibili; nell'ultima, che potremmo denominare fase della diversificazione, la fabbrica, ormai 'snella ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] chimiche nella legge dell'azione dimassa. Questo metodo è certamente di molecole. Questo processo necessita di un certo lasso di tempo, un ritardo, che è tipicamente dello stesso ordine di altri tempi caratteristici del sistema. Il comportamentodi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] questo termine si usa intendere un insieme di norme e istituti che regolano comportamenti e prevedono effetti in un certo ambito sia qualsiasi ideologia che una qualche struttura di mobilitazione dimassa, come è di solito il partito unico. Si è, ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] ai privati. Ma alcuni di loro, disponibili a correre i rischi che questo comporta, comprano anche macchine rubate corso del boom economico, la produzione dimassa aveva inondato la penisola di beni capaci di soddisfare tutti i bisogni e tutti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] cresce più rapidamente della massadi materiale interno; questo perché se l'area di superficie di una sfera raddoppia, il Le simulazioni mostrano che questa selezione limitata promuove un comportamentodi tipo ereditario. Anche qui, non si può dire ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sfociata in movimenti dimassa (alcuni territori di lingua tedesca, l'area scandinava, i paesi di lingua francese, non è detto che da ciò non derivi un effetto di rinforzo dei comportamenti demografici sull'instabilità del matrimonio; ovvero, che la ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] . Con una massa corporea ridotta, non possono nuotare bene come gli altri e non riescono a nutrirsi abbastanza per mantenere il proprio peso, né tantomeno per assicurarsi un'ulteriore crescita (Horning e Trillmich, 1997).
Il comportamentodi helping ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] che è quindi soggetta a essere tagliata a diversi livelli dagli enzimi proteolitici. Ciò comporta che la forma non glicosilata abbia dimensioni diverse a seconda di dove sia stata clivata e quindi migri più o meno velocemente all'elettroforesi.
L ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...