Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] teorie epistemologiche quali la teoria della complementarità, il teorema di Goedel, la teoria dell'informazione e la teoria dei sistemi gerarchici, sappiamo che per prevedere il comportamentodi un sistema compatibile con le leggi della natura non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] stelle a neutroni hanno un limite massimo dimassadi circa 3 M⊙, mentre Cygnus X-1 ha un oggetto compatto con massa tra 6,8 e 13 M⊙. I soli oggetti compatti conosciuti capaci di superare il limite dimassadi una stella a neutroni sono i buchi neri ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] .). Mentre in passato, e ancora oggi all'interno di culture omogenee, il comportamento verso gli esseri non umani era regolato da norme animali, ma di pervenire all'abolizione della disumana pratica dell'allevamento dimassa seguita nell'industria ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] interpretati come dovuti alla presenza di oggetti ‛oscuri' di circa 0,1 M⊙ dimassa. L'esiguo numero di eventi osservati finora è in la distribuzione globale di materia per tali oggetti non si discosta molto dal comportamento rilevato nelle spirali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] sunnita fissa anche un codice dicomportamento del buon musulmano, che deve adempiere la volontà di Dio attraverso la preghiera, tuttavia, perché il fascino del potere si traducesse in conversioni dimassa.
In altre aree del mondo, come ad esempio in ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] la formazione dell'ala di Drosophila. La rigenerazione e il comportamentodi alcuni tipi di cellule mutanti nei mosaici in una situazione di continuità oceanica, era comunque iniziata la deriva dei continenti a partire da una massa continentale unica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , generano forze non conservative, il cui comportamento è aleatorio. Queste forze stocastiche, che gli elettroni e i positroni riuscirono a raggiungere l'energia di 5 GeV nel centro dimassa, e poi, nel 1974, SPEAR (Stanford positron electron ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] scienze sociali teoriche. Se alle ipotesi dicomportamentodi tipo contenutistico, che per principio sono F., Explaining behaviour. Reason in a world of causes, Cambridge, Mass.,-London 1988.
Droysen, J. G., Historik. Vorlesungen über Enzyklopädie ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] con un'economia di grande industria per la produzione dimassa, che ricorre ad ampie quote di lavoro non qualificato, possibile, previsto e legittimo, e nuovi modelli di valutazione o dicomportamento non possono essere esclusi per principio. Proprio ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] delle strutture economiche di quell’area ed è intervenuta a modificare le norme sociali dicomportamento della popolazione. Pasdaran). L’intento di Khomeini fu quello di costituire un’associazione dimassa, comprendente giovanissimi al di sotto dei 18 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...