Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] si dimostra un osservatore acuto ed estremamente realistico del comportamento umano, e le molte ricerche successive non hanno fatto delle economie di scala fondate sulle tecniche specializzate della produzione dimassa ad alta intensità di capitale; ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] l’insieme dicomportamenti concreti che mirano a influire sulla selezione del personale politico, di governo e sulle di mobilitazione politica avvenuto al Centro-Nord con la nascita di sindacati e partiti dimassa. Queste reti orizzontali, fatte di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] probabilità il comportamentodi F. - che da, almeno, aprile è intenzionato a "non star" al seguito di Carlo, che Terra d'Otranto …, Trani 1908, pp. 50-194 passim, 331-335; C. Massa, Venezia e Gallipoli …, Trani 1902, ad vocem; L. Volpicella, F. d' ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di spiegare la caduta del gatto o di studiare il comportamento osmotico di una membrana cellulare. La fisiologia fa uso sistematico di una data forza a un corpo dimassa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a quest'ultimo una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] indicare gruppi privi di affinità ereditarie. ‛Razzismo' si riferisce a una visione del mondo che riconduce il comportamento e il limitavano a gruppi periferici.
4. Da ideologia a movimento dimassa. Il razzismo e i fascismi
Prima del 1918 il ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] comportamentale, tramite la regolazione del comportamentodi ingestione alimentare, del bilancio idrico- , in The neurosciences. Paths of discovery a cura di F. G. Worden, J. P. Swazey e G. Adelman), Cambridge, Mass., 1975, pp. 569-587.
Ungar, G., ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] moderna società del profitto, così il valore che le forme dicomportamento sociale caritativo hanno attribuito alla dignità individuale dei poveri, dei e dall'urbanesimo - portò alla pauperizzazione dimassa. Nell'Ottocento l'ideologia capitalistica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] . Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri dimassa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero dimassa 1) è molto spesso usato in questo tipo ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di conoscenze tecnico-scientifiche sempre più avanzate e di nuovi materiali da costruzione, è possibile costruire sbarramenti capaci di reggere la spinta idrostatica dimassedi tesaurizzando l’esperienza del comportamentodi altri vulcani. Le ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] esso ha comportato la deviazione di tre fiumi e l'inondazione di un'area di 14.000 km² il cui terreno è ricco di mercurio, interessando dimassa.
Sono stati determinati i diossina-equivalenti per campioni di uova di uccelli ittiofagi, in colonie di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...