Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dello sviluppo del turismo dimassa e dunque della pratica, da parte di un sempre maggior numero di persone, delle attività comportaronodi conseguenza. Di certo, proprio loro furono a lungo alleati di Brundage nella sua lotta contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ; la necessità tecnica di infrastrutture e servizi dimassa, come le strade ferrate e le vie di comunicazione in genere, le caso in cui la spesa pubblica sia di natura traslativa. La spesa traslativa comporta la mera sostituzione delle spese dei ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] della ‛propria' squadra, e quindi per un idoneo comportamentodi gioco dei propri compagni.
d) Valutazione dell'essere umano è raro che nelle società dimassa e nelle democrazie si ravvisi una possibile violazione di un diritto umano dei cittadini ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di decisioni pubbliche: quelle che comportano una distribuzione concentrata di costi a fronte, invece, di benefici diffusi. In queste situazioni, la capacità di in grado di dare vita a un movimento sociale dimassa contro le politiche di austerity ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] raggiungimento della modernizzazione nell'"era dei consumi dimassa". Nella teoria di Rostow il "decollo" (termine usato lavorativi oltreché la tecnologia; l'urbanizzazione e il comportamento demografico oltreché la disciplina del lavoro. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sezione che consente alle agenzie di spionaggio americane di intercettare in massa dati e conversazioni telefoniche.
Economia ben accolte a Washington, a patto che il comportamentodi Pechino sulla scena internazionale resti pacifico e dialogante. ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ultravioletto e nell'infrarosso, la spettrografia dimassa, la risonanza magnetica nucleare, il dicroismo e cioè da quegli enzimi che non sono capaci di imporre sequenze specifiche e che si comportano come un ‛nastro adesivo biologico', possiamo dire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] relazione all'Académie Royale des Sciences di Parigi. Maupertuis chiamò 'azione' il prodotto della massa, della velocità e della distanza, e affermò che in tutti i processi la Natura sceglie il percorso che comporta la minima azione possibile. Con la ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] politica dai grandi partiti nazionali (in primis i partiti dimassa). Ma non si deve dimenticare la spinta opposta che della sfasatura temporale fra le due elezioni: il comportamentodi voto nelle due arene elettorali può essere diverso perché ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] valori di concentrazione dimassa per volume di fig. 5, e il bilancio di radiazione B risulterebbe di conseguenza sbilanciato, assumendo un valore positivo di 3,6 Wm−2 a causa del prevalere del flusso entrante di radiazione solare. Ciò comporterebbe ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...