L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] poco felice avventura del modello Arna, che comportò fra l’altro la costruzione di un nuovo stabilimento e che rappresentò forse il per gli standard odierni, motorizzazione dimassa – fu in grado di offrire un contributo straordinario al miracolo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] pubbliche; in politica estera, il comportamento italiano alla Conferenza di Cannes fu disapprovato dai settori nazionalistici la tendenza dei comunisti ad instaurare un discorso tra i partiti dimassa (Catalano, 1962, pp. 542 ss.; Colapietra, 1969, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] è ancora una volta facilitata dal loro diverso comportamento. Le cisti di origine follicolare presentano basso segnale nelle immagini a acquisizione dei dati e alloro immagazzinamento in memorie dimassa, alla ricostruzione delle immagini e alla loro ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] sfociò quindi nell’emigrazione dimassa.
Durante il Ventennio fascista, l’azione di contrasto alle mafie combattivo movimento new global, questa forma di azione prevede che le scelte di consumo – comportamento privato per antonomasia – tengano conto ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] si pone in diretto rapporto con le masse, mutuando talora comportamenti e forme dalle dittature fasciste europee (v. Plana e Trento, 1992). L'ispirazione ideologica di questi movimenti e governi è di tipo nazionalista, e i loro obiettivi dichiarati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] funzionamento sul comportamentodi fronti e di fasi. Tutte queste dotazioni di laboratorio non offrivano spazi di ingresso ai ma anche per molti di coloro che si occuparono in seguito di ottica), era un sistema dimasse puntiformi che esercitavano ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] sue cause non vennero risolte fino all’emigrazione contadina dimassa degli ultimi anni del secolo.
È difficile negare che questa fase dell’unificazione italiana comportasse aspetti propri di una crudele guerra civile. Per combattere il brigantaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] conduttore che, come l'oscillatore stesso, era sede di potenti correnti di conduzione. Ciò dava modo a Hertz di calibrare il comportamentodi un dielettrico sotto l'effetto di un fenomeno assolutamente non problematico: l'induzione elettrodinamica ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] morale" (v. Ciccotti, 1899) e si ritrovava nei comportamenti e nei provvedimenti diretti a modificare gli aspetti meno tollerabili problema quindi era non solo quello di una manodopera dimassa, ma anche di grandi aziende agrarie a coltura estensiva, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] massa ogni anno, aumentano in capacità di un fattore costante. Il tasso di crescita della potenza di un singolo chip è esponenziale: infatti, il primo chip di i loro stati possano simulare il comportamentodi fenomeni quantistici più complessi. Poi, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...