Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] per coalescenza di goccioline o per fenomeni di congelamento.
b) Tempo di permanenza
Il principio fisico fondamentale che regola il comportamento delle specie chimiche nell'atmosfera è quello di conservazione della massa. In qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] scrivere l'equazione PV=NR(T+273), dove N è proporzionale alla massa totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R altro intervallo.
Questa apparente contraddizione tra il comportamentodi un sistema meccanico deterministico e la seconda ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , o grazie alla condivisione di informazioni e di vantaggi che la partecipazione ad arene decisionali comporta, o anche in vista momenti dedicati al consumo dimassa o per motivi di turismo o per la frequentazione di luoghi di consumo culturale; i ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] suoi esperimenti non è la dimostrazione che frammenti dicomportamentodi sonno o di veglia possono essere osservati in assenza del cervello a bassa frequenza di una regione talamica situata lateralmente alla massa intermedia era seguita dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] su una suola di silice, veniva decarburata dall’aria trascinata dalla fiamma stessa. La massa incandescente veniva poi dai punti d’appoggio di un sistema equilibrato ed in istato prossimo al moto), riguardante il comportamentodi un corpo rigido su ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] foreste tropicali e le zone di pesca, che vengono destinate ai bisogni del consumo dimassa o dell'apparato industriale. comportamenti illegali e violenti. Episodi di bracconaggio e di sabotaggio, e perfino di violenza fisica nei confronti di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] verdetto.
Negli studi sociologici e politologici l'espressione 'comportamento elettorale' viene normalmente usata in senso molto più ristretto, per designare le azioni delle grandi massedi elettrici ed elettori chiamati periodicamente ai seggi. Le ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] come acido carbonico, cioè come se si trattasse di una soluzione molto più concentrata di un acido molto più debole. Una soluzione di CO2 in acqua si comporta perciò come una soluzione di un acido con un pKa, apparente di 6,3 a 38 °C, mentre la ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] non sono sufficienti a governare. D'altro canto alcuni dei nostri comportamenti preprogrammati hanno perduto in parte la loro adattività. Con l'anonima società dimassa, tipicamente tecnologica e metropolitana, l'uomo si è costruito un ambiente ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] come dotti. E Kant cercava di collocare a questo livello anche le regole generali dicomportamento valide per tutta l'umanità.
si riferiva alla società industriale, di cui respingeva soprattutto il carattere dimassa. Ma questa filosofia alternativa ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...