Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] a2,a3) l’accelerazione, con g(g1,g2,g3) la forza unitaria dimassa, si possono scrivere nella forma
,
con s=1, 2, 3. mediante un sistema continuo deformabile, ma è ben evidente che il comportamento dell’uno non è quello dell’altro e che quindi le ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] frequente nel comportamento quotidiano. La chiave del successo di una condotta di ricordo risiede nell’efficacia di un (512 MB - 4 GB); diverse centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione dimassa (500 GB - 1000 GB).
Letteratura
Nel ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Le m. possono essere dimassa o di infiltrazione, a seconda che avvengano per grandi massedi uomini (sono allora il sopraggiungere della primavera (ripasso); inverso è il comportamento nelle specie dell’emisfero australe. Alcune specie compiono le ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] degli stati di e. rientra nel dominio della termodinamica classica. Si consideri, in prima istanza il comportamentodi un sistema in pratica adiabaticamente, la variazione della temperatura della massa d’aria in moto è di circa −1 °C/100 m (per aria ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in particolare dell’uomo o. elettronica, salvo differenze che nascono dalla differenza dimassa ed eventualmente di carica: l’o. delle particelle è, per ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massadi poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] protone, che servono di confronto. Le massedi questi due corpuscoli sono date nella prima colonna, in unità dimassa atomica, in kg , che descrive il comportamento degli elettroni in modo soddisfacente; se si applica l’equazione di Dirac al protone e ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] analogie riscontrate da W. Herschel tra il comportamento della luce e del calore raggiante, rifacendosi esplicitamente specifiche trasformazioni di stato.
C. di condensazione (o di liquefazione) Quantità di c. ceduta dall’unità dimassadi un ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] basati sul confronto del comportamentodi due neutroni in interazione fra loro, con il comportamento, in analoghe condizioni, di un neutrone e un protone o di due protoni in interazione fra di loro, i quali hanno permesso di trarre informazioni anche ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] teoria. Esso discende dalle osservazioni di R. Hooke sul comportamento delle molle di acciaio per orologi, che egli fz, sono le componenti secondo gli assi della forza dimassa agente sull’unità di volume. Alle [4] vanno aggiunte altre tre equazioni ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] positrone-elettrone ecc.) il quadrato dell’energia totale nel sistema di riferimento del centro dimassa delle due particelle è dato da
e quindi per p ≫ tra fasci di protoni collidenti, le cui traiettorie hanno comportamento stocastico e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...