Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dominanti, che avevano elaborato il progetto, e la grande massa degli italiani, analfabeti e impegnati in una dura lotta è che per buona parte del lessico testato il comportamentodi centri periferici quali Ladispoli, Torrimpietra e Cerveteri sia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dall'A., quando due sostanze si combinano l'una si comporta da acido, l'altra da base, e questo antagonismo spiega diceva, dimassa uguale alla somma delle massedi queste molecole; in particolare, se in una combinazione chimica la "molecola" di una ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di offerte culturali non religiose. Molte forme di espressione delle religioni moderne, come ad esempio i movimenti di risveglio spirituale, i meetings dimassa sociale, che è sempre riferito al comportamentodi altri individui, può riuscire solo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] comportamento elastico di una trave e, seppure sotto forma di anagramma, esprime la legge di proporzionalità (legge di l'equazione indefinita di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità dimassa, k la ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] comportamentodi C. dovettero però riuscire così convincenti, che i dubbi sulla sua santità di vita disparvero e quei prelati poterono dare su di del convento senese di S. Domenico. Ne dà comunque la prova l'imponente massadi citazioni, sia dirette ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] G. sul comportamento del partito italiano si saldarono all'intuizione dell'esistenza di difficoltà diverse dalla " la sola tattica che consentisse al partito di perseguire una linea dimassa e di sviluppare un'iniziativa politica. La revisione, quindi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] attraverso un processo iniziatico di purificazione, che poteva anche comportare il rischio di un estremo sacrificio del corpo di epidemie mortali che hanno sempre sconvolto la vita dell'uomo sulla terra, nel segnare il trionfo della morte dimassa ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sono modi di pensare e di sentire, più emotivi che razionali, che influenzano il comportamento senza codificarlo. mentalità burocratica e non crea un partito unico dimassa, né gli consente di svolgere un ruolo dominante. Questi regimi possono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di tipo microbico.
L'immobilizzazione di cellule vegetali è stata sperimentata inizialmente per studiare il comportamentodi Introduction to biocatalysis using enzymes and microorganisms. Cambridge, Mass., Cambridge University Press.
WISEMAN, A. (1996 ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] principio etico che nutrono e legittimano la liberaldemocrazia dimassa – sia questa intesa come ideale o come (Altre Italie, 2003). Una riprova di ciò sta nel comportamento elettorale dei cittadini di queste regioni («Istituzioni del federalismo», ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...