ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] fra cui la zona della baia di San Francisco, la metropolitana di New York, l'aeroporto nazionale di Washington, ecc., allo scopo di studiare la diffusione di questi agenti e l'immunizzazione dimassa contro di essi. Risultò che i viaggiatori potevano ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Francia e nei paesi anglosassoni la novità del commercio dimassadi merci e titoli venne subito compresa, e ciò di poteri di autoregolamentazione, l'imposizione di requisiti e procedure di ammissione, nonché l'adozione di codici dicomportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] r è la distanza fra i centri dimassa dei due corpi.
Empiricamente, e con di energia media E=hc3/(2MG). I buchi neri dunque si comportano come corpi di temperatura Θ=E/k=hc3/(k2MG) (legge di Wien, dove k è la costante di Boltzmann, il cui valore è di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la stampa, l’allora nuovo mezzo di comunicazione, dava continuità ad un comportamento comune e proprio della cultura orale (Ben tema allora emergente del confronto fra la cultura dimassa e la tradizione culturale, esemplificate rispettivamente, ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'equazione pV=nT×costante, dove T=θ+(1/ε), dovrebbe descrivere il comportamentodi un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di Charles', dal nome del fisico Jacques-Alexandre-César Charles (1746-1823), al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] acque fu demolito; si propose di prosciugare le paludi diMassa Marittima (1594-1606). Nel 1606, per evitare le inondazioni ricorrenti nella pianura pisana, fece spostare la foce dell'Arno. Tutto ciò comportò una valorizzazione dei patrimonio mediceo ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] segnano l’avvio, proprio nel triangolo industriale, della produzione dimassa in Italia. La conseguenza è che l’industria del il Mezzogiorno vive un importante processo di industrializzazione, che comporta non solo un incremento quantitativo della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] limite estremo, è compiuto da ogni lato, simile alla massadi ben rotonda sfera di ugual forza dal centro in tutte le direzioni » (DK per esempio, può offrirsi come modello per il comportamentodi tutti gli esseri governati dai principî naturali. Nel ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] con tutto ciò che questo comporta in termini di stili di vita, mentalità, consumi di tentativi e di proposte, di convergere su un testo di legge quadro condiviso. Queste politiche regionali hanno tuttavia il merito di creare una sorta dimassa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e letterarie della ricerca nelle Tre Corone dei comportamenti linguistici ideali, puntando la norma su un poi, i nuovi mezzi di comunicazione dimassa) hanno un ruolo decisivo nel più vistoso processo di crescita lessicale registrato dall’italiano ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...