Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di ricevere un'adeguata ricompensa.
Divinità e comportamento umano
Tutte le divinità s'interessavano, naturalmente, al comportamentodi che ci consenta di valutare in che misura questa disciplina fosse estesa alla massa della popolazione. La ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] all'interno della quale ogni entità o evento emerge, che si tratti di processi naturali, di eventi storici o di schemi dicomportamento individuale.
Da questo senso della relatività di tutte le cose le une rispetto alle altre, sono derivate altre due ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] comportamentodi un soggetto che o si astiene dall'uso improduttivo di ciò di cui dispone o deliberatamente preferisce il conseguimento di risultati remoti anziché quello didi mezzi di produzione prodotti, "una massa unitaria e omogenea di lavoro ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] manifestò in atteggiamenti nuovi e in nuovi modi dicomportarsi nei confronti della razza, della guerra, della ricorso a tattiche ostruzionistiche - sit-in, occupazioni (dimassa) di edifici, strade e aule, interruzione delle sedute dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] contea della Massa Trabaria. Quanto ai legami di consanguineità - la nonna paterna di Gentile era zia di Guidantonio - Martino successi e non duraturi risultati. Più avveduto, di contro, il comportamentodi F. che soccorre Ferdinando d'Aragona e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mai la certezza d'accedervi, che le indurrebbe a comportamenti imprudenti e lassisti.
La protezione dall'illiquidità non va anche in forza della spoliticizzazione indotta dalle democrazie dimassa, la crisi di sistema viene evitata anche se non ne ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] corto circuito, la potenza dei nuovi mezzi di comunicazione dimassa applicata alla pubblicità genera anche nella penisola quanto meno influenzino ancora significativamente i nuovi modelli dicomportamento. Assecondando tali tendenze, come si è visto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Fabbriche con diverse migliaia di operai erano frequenti, il che comportava non solo condizioni di lavoro simili a un i settori che richiedevano una produzione dimassa. Il 'toyotismo' - dal nome del costruttore di vetture giapponesi Toyota, per la ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Germania, Italia e Spagna si vide un partito dimassa assumere il controllo dell'economia, che era incentrata Administrative behavior, New York 1945, 1957² (tr. it.: Comportamento amministrativo, Bologna 1979).
Subramaniam, V.K., Maxims of Chanakya ...
Leggi Tutto
Comunicazioni dimassa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni dimassa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] politica; c) effetti sull'istruzione; d) effetti sul comportamento sociale. 8. Finanziamento e controllo dei mezzi di comunicazione dimassa.9. Quali gli sviluppi futuri delle comunicazioni dimassa? □ Bibliografia.
1.L'era dei media elettronici
Il ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...