La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'ottimizzazione dicomportamentodi sistemi in competizione tra loro. Nella sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, funzione del quadrato della massa si dispongono lungo linee dette 'traiettorie di Regge', raggruppate in famiglie ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] soprattutto in considerazione dei problemi e delle spese che comporta qualunque mutamento un po' ampio, particolarmente per i atmosferico e idrico. Vi si aggiungono le intossicazioni dimassa, che possono essere volontarie (come il consumo crescente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ai corsi di studio seguiti, di elaborare ipotesi e di eseguire calcoli relativi al comportamentodi modelli meccanici li intorno al 1897, un rapporto tra carica e massa (e/m) più grande di circa diecimila volte rispetto a quello dell'elettrolita più ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di un apparato burocratico e di un esercito nazionale, il sorgere di mezzi di informazione e di spettacolo dimassa delle mura familiari) nelle diverse fasce di età, emerge il netto divario fra il comportamento delle classi più giovani e quelle più ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quanto più la società moderna tende a farsi società dimassa e a produrre apparenti uniformità. Per la comprensione l'organizzazione e il funzionamento dell'ente, e le norme dicomportamento dei partecipanti.Questo atto, che per le associazioni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , è facile analizzare in un particolare contesto il comportamentodi eventuali nuovi farmaci e il loro effetto su specifiche con la materia portano a stimare la loro massa a meno di 1/10.000.000 di quella dell'elettrone.
Riconosciuta la maturità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 per l'unità dimassadi acqua. Questa tecnica, tuttavia, non era importantissime acquisizioni non soltanto riguardo al comportamento dei gas ma anche per la teoria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] guerra totale, in parte a causa delle dominanti ideologie dimassa - democrazia, comunismo, fascismo - e in parte si comporti in modo irrazionale. La capacità di distruggersi reciprocamente può essere un ostacolo potente a un comportamento ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] per i nostri pescatori. Ancora più misterioso il comportamento delle Sogliole che nascono sulla costa orientale dell’Adriatico infatti fanno da traino a quelli più generici dimassa, con ricadute economiche positive su tutto l’agroalimentare ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] : questi gli effetti di una riduzione della massa monetaria per i neoclassici. Per Keynes il rialzo del tasso di interesse riduce gli investimenti; la riduzione degli investimenti comporta una riduzione della domanda globale di beni e quindi una ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...