Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] dall’aver acquisito, quantomeno riguardo alla sfera domestica, un comportamentodi consumo all’americana, vale a dire orientato a un crollo dei prezzi nel segmento basso della produzione dimassadi abbigliamento, anche grazie ai bassissimi salari con ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] presumere che se in un sistema sono sotto controllo temperatura, massa, lunghezza, o altri parametri fisici che non hanno le due canali di feedback; ciascuno di questi canali perviene a un membro di una coppia motrice. Il comportamentodi un organismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 22 del neon; il nuovo elemento, con numero atomico 104 e numero dimassa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente dell ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ne scappa. Cellini lo farà calare da una cesta. E al marchese diMassa Alberico I Cibo, un discendente d'Innocenzo VIII, ci sarà chi - esaminato col metro valutativo del Consilium, l'intero comportamentodi P., quello passato e quello, pure, presente ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] lotta. I muscoli devono fornire uno sforzo considerevole per realizzare l'uno o l'altro di questi comportamenti, e quindi devono ricevere una massa sanguigna più consistente, per il loro approvvigionamento energetico e per l'eliminazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] del ruolo della leadership nelle moderne democrazie dimassa, secondo la lezione di Max Weber - riproposta recentemente da loro volta comportano la relativizzazione del principio di maggioranza stesso, nonché la necessità di circondarlo di limiti, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] osservazioni precedenti di C. A. Th. Billroth (1861-1862) e di V. von Ebner (1899), con l'iniezione dimasse colorate diedero esatta modalità dicomportamentodi questi capillari nella milza dell'uomo è tuttavia ancora oggetto di discussione ( ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] sia molto generale, dato che permette anche una memoria infinitamente lunga, e benché il comportamentodi un fluido che scorre possa essere molto più complesso di quanto non ammetta una qualunque delle teorie del sec. XIX, quando esso è in quiete ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di persone (esami dimassa), tra cui gli esami schermografici con raggi X; nella prevenzione antincendio, l'uso di rivelatori di interrogativi difficili e sollevano problemi di valori e dicomportamenti.
8. I limiti di dose per le singole persone
...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di polline.
Ecologia e fitosociologia
L'ecologia cerca di mettere in relazione il comportamentodi singole piante, di specie di piante e di comunità didi alcune specie, permettendo una propagazione dimassadi ceppi geneticamente uniformi di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...