RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Quando un sale di ferro viene iniettato nella substantia nigra del ratto, esso provoca un comportamento ‛di tipo parkinsoniano' (v NMR e dimassa possono essere impiegate per la caratterizzazione di radicali liberi, ma sono di gran lunga meno ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] come una particella mobile dimassa finita (se il nucleo di un atomo viene supposto fisso nell'origine delle coordinate, si ha ancora invarianza rispetto alle rotazioni, con tutte le conseguenze che ciò comporta, ma evidentemente non rispetto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] rivoluzione non può essere il prodotto del movimento spontaneo delle masse, ma dev'essere diretta e realizzata dal partito. Questa occidente nel bacino del Mediterraneo. Questo processo di diffusione comporta anche un adattamento ad ambienti nuovi, e ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] le disparità ideologiche e la rottura tra i partiti dimassa seguita alla scissione di Palazzo Barberini certo non potevano contribuire all'unanimità. .
È vero che lo Stato sociale comporta necessariamente una dilatazione della sfera dei pubblici ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del libero scambio. Ancora più drastico fu il comportamento della Gran Bretagna, che faceva da battistrada delle ha messo l'imperialismo in relazione con i movimenti fascisti dimassa del Novecento; gli elementi razzisti e antiliberali della politica ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] sistemico va comunque notato che gli eredi dei due partiti dimassa che si erano già imposti nelle elezioni del 1919 raggiungono ora tra le tendenze di lungo periodo sottostanti ai comportamentidi voto e il gioco di fattori più contingenti ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] alimentati, oltre che dai già segnalati scivolamenti dimassedi ogni dimensione, da sedimenti particolari derivati da tutto quello che un modello comportadi arbitrario, è chiaro che esso non dovrebbe avere la pretesa di rappresentare la realtà. Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario Internazionale (v. IMF 1999, pp. 68-69) "i comportamenti e le mode dimassa che si osservano occasionalmente nei mercati maturi si sono diffusi con l'accresciuta integrazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] in pratica con un solo atomo superficiale che si comporta come una particella libera dimassa M. La dinamica è quella dell'urto di due palle da biliardo e la perdita di energia della particella incidente (dimassa m) è legata al rapporto μ = M/m e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a tutti i fedeli, per deplorare il comportamentodi Radoaldo e Zaccaria, che avevano oltrepassato i Chapter from the History of Church Property in the Ninth Century, Cambridge, Mass. 1966, ad indicem; F. Dvornik, Byzance et la primauté romaine, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...