Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ammise al tempo stesso che una guerra nucleare avrebbe comportato con ogni probabilità la distruzione della civiltà umana. Non a non collocarvi armi nucleari e altre armi di distruzione dimassa. Nello stesso anno i paesi latino-americani ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] In questa serie rientrano anche le descrizioni dell'aspetto e del comportamentodi animali, quali gli insetti, le lucertole e gli uccelli, oltre a un ampio spettro dicomportamenti umani (la tavoletta 53 contiene presagi che riguardano il re ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] e quindi irreversibile. Tuttavia, nel fegato, il rapporto di azione dimassa per questo sistema è circa 200 M-1 e in purificato e ampiamente studiato: il meccanismo della reazione comporta trasferimento di fosforo tra il substrato e l'enzima nel modo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a fare del commercio marittimo internazionale un traffico dimassa. Come già era accaduto per le produzioni secolo XVI, il senato riconobbe che l'insieme di questi fattori comportava lo sfruttamento incompleto o quanto meno non concorrenziale delle ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che si ottengono attraverso l'esame dei fenomeni di trasporto dimassa e di calore.
In quanto segue si esamineranno gli aspetti e versatili per l'idrogenazione di olefine e di alchini. Il comportamentodi questo sistema catalizzatore è coerente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da una manovra finalizzata degli strumenti d'informazione dimassa, si sottolinea l'interesse rilevante che ha che disciplina il comportamentodi questa interazione.
L'approccio di tipo matematico ha il vantaggio di fornire una impostazione ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mise a punto il metodo della cromatografia e spettrometria dimassa, che consentiva di accertare in un piccolo campione di urina dell'atleta la presenza di molecole di azoto o fosforo e di confrontarle con le molecole delle sostanze proibite. Il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sono una conseguenza sia della struttura per età che caratterizza le masse migranti, sia dei loro comportamenti demografici, che risentono dei comportamenti propri della zona di origine e sono pertanto diversi da quelli della popolazione ospite.
Il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] = ρnvn + ρsvs (2)
dove j indica il flusso totale dimassa per unità di superficie del liquido.
Le proprietà dei due fluidi sono assai diverse. Il fluido normale è ‛normale' nel senso che si comporta come un qualsiasi fluido viscoso; il flusso del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . Un serio inconveniente sta nel fatto che i batteri in bottiglia si comportano molto diversamente da quelli liberi nelle masse d'acqua, così che gli esperimenti di laboratorio hanno scarsa validità. Vari indizi lasciano supporre, comunque, che una ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...