Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , nella maggioranza dei casi, alla precoce comparsa di IgM segue la massiva e costante produzione di IgG. Molto cammino resta ancora da percorrere per chiarire il perché di questi differenti comportamenti, e occorrono sicure dimostrazioni per poter ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , il principio della minima altezza del centro dimassa, i principi di conservazione. Il calcolo delle variazioni è alla che la geometria “reale” fosse una sorta di scienza naturale basata sul comportamento dei corpi rigidi, e questo nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] funzionano in base al principio della conversione fotovoltaica di energia. Esse possono comportare gravi problemi dal punto di vista della dinamica strutturale e della stabilità, a causa della loro forte massa e flessibilità. Va anche curata in modo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] molecola completamente diverso.
Applicazioni. - Fatta eccezione per questo effetto di antisimmetria e per la diversità della loro massa, i nuclei beta attivi si comportano chimicamente come gli isotopi stabili del corrispondente elemento. La facilità ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ancora noto. La brevità del periodo di rotazione del pianeta, che è di circa 9h 55 min, comporta un'elevata forza centrifuga, che , catturato, su un'orbita di 25 RU di raggio, inclinata di 140°, un satellite dimassa pari a qualche percento della ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] avere cause varie - traumatiche, malformative, neoplastiche, infettive, ecc. - che comportano, comunque, la rottura della parete vasale. L'emorragia può essere massiva e dare segni di sé in breve tempo, come si verifica, generalmente, nella lesione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scienziato. Gli einsteiniani fanno scienza in un mondo di ‛masse einsteiniane', che differisce da quello dei newtoniani: einsteiniani non al comportamento dei microoggetti, ma al comportamentodi un complesso consistente di microoggetti, apparato ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] precedenti: "la vecchia destra delle élites era superata, la nuova destra 'dimassa' doveva dominare la piazza"(58). E fu piazza S. Marco ad per la "nuova delinquenza di guerra" presentando il comportamentodi "ragazzetti" e adolescenti come ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] equazioni segue che
dove S=S(x, t) è l'entropia per unità dimassa. Quindi S, se per t =0 non dipende da x, rimane costante di voler calcolare il comportamentodi un sistema fisico instabile. La condizione c Δt=Δx è critica. Se Δt è più piccolo di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] off); d) paesi industrializzati; e) paesi a elevato consumo dimassa (high mass consumption) o welfare states.
È evidente che solo i paesi uomo può, entro certi limiti, modificare il comportamentodi piante e animali nei confronti del clima, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...