Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] 18)
Il polinomio P(ξ) (uguale alla trasformata di Fourier di Pδ, dove δ è la densità dimassa nell'origine) è il ‛simbolo' dell'operatore P , e viceversa. Analogamente, il problema del comportamento delle soluzioni quando la viscosità tende a zero ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] deciso di non attribuire più loro il nome di malattie, ma di parlare, in termini vaghi, di "disturbi della mente e del comportamento". a trattamenti efficaci, come manifestazione endemica dimassadi alcune popolazioni, pur continuando a sopravvivere ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di de Broglie λdB = h/mυ, con m massa della particella, la cui velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costante di Il diverso comportamentodi bosoni e fermioni è illustrato nella fig. 14, nella quale due gas di isotopi del ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] i nuovi popoli, per lo più germanici, immigrati in massa nelle regioni dell’antico impero, che avevano assunto il dall’Europa è stata plasmata) esistano una serie di valori, dicomportamenti e di istituzioni comuni. Ci sembra normale, per esempio, ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...]
La caratterizzazione della c. contemporanea in termini di c. dimassa, insieme a una visione critica della democrazia, di uno sviluppo lineare e cumulativo sostituisce la concezione di una successione di livelli che comportano salti di carattere ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] grande scoperta di Fermi avvenne tra il 1925 e il 1926, quando descrisse il comportamentodi un gas di elettroni in funzione scompare nello spazio senza essere rivelato, perché la sua massa è piccola o addirittura nulla, e non possiede carica ...
Leggi Tutto
anoressia
Armando Cotugno
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] calcolare l’indice dimassa corporea, dato dal rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza. Inoltre, è importante valutare il tipo dicomportamento alimentare messo in atto dal paziente, l’uso dicomportamentidi compenso per il controllo ...
Leggi Tutto
Schrodinger, equazione di
Schrödinger, equazione di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] funzione d’onda ψ(x, y, z, t) di una particella subatomica dimassa m in un campo di forze avente potenziale U(x, y, z, t) di assegnata carica, le autosoluzioni sono dette orbitali e sono di grandissima importanza per la descrizione del comportamento ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] /q) per ogni numero primo q e ogni intero D in funzione del comportamentodi q nell'anello degli interi mod 4D. Se χ è la funzione che spin a meno di un parametro reale, che s'identifica con la massa della particella. Nel caso dimassa zero, sorgono ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] per effetto di una presenza bassa di Ca2+ e/o alta di Mg+2, il preparato di Mammifero si comportava come quello di Anfibio nel muscolo di rana, fu il primo a formulare matematicamente l'equazione - ora di uso generale - dell'azione dimassa per l' ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...