EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fece peraltro apprezzare taluni concetti keynesiani riguardanti il comportamento e la psicologia degli operatori. Recensendo la General sistema politico di quel tempo, basato su gruppi di opinione e non su partiti dimassa. Di conseguenza le ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] inscindibile rapporto che lega il fascismo al formarsi di società dimassa e, quindi, il tipo particolare di motivazioni che determinarono l'atteggiamento e l'evoluzione del comportamento delle varie componenti del corpo sociale rispetto ai movimenti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dove e ed m sono rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone e h è la costante di Planck. In tale impostazione l'operatore hamiltoniano assume la dei risultati ottenuti nello studio del comportamentodi un gas elettronico distribuito in modo ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] comportamentidi ragionamento e di soluzione di problemi di bambini, ragazzi, adulti. Lo sviluppo è visto come sviluppo di H. A., Protocol analysis. Verbal reports as data, Cambridge, Mass., 1984.
Ferreiro, E., Teberosky, A., Los sistemas de escritura ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] cinquanta. Si tratta dello studio del comportamentodi una catena unidimensionale di oscillatori, accoppiati con i primi vicini equazioni del moto newtoniane
di un sistema costituito da 64 particelle identiche dimassa unitaria. In queste ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ogni rappresentazione deve essere zero. Ma che quarks e leptoni stiano nella stessa rappresentazione comporta anche che i bosoni di gauge pesanti di SU(5), con massa ~ MGU, medino delle transizioni tra quarks e leptoni che violano il numero leptonico ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] i più interessati da entrambi i fenomeni, divenuti quasi dimassa. HIV ne ha approfittato, impiantandosi e diffondendosi.
Oggi virali compiono nei cicli replicativi. Ogni errore comporta la comparsa di virus più o meno differenti rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] a essere usati dagli atleti per incrementare la massa muscolare e intensificare gli allenamenti. I sovietici furono . L'aumento dell'emoglobina e della capacità di trasporto d'ossigeno comporta un miglioramento teorico della prestazione. Questo metodo ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] di società dimassa, nell'estensione delle libertà politiche, nello svincolamento di un numero crescente di persone dalle regole di analizzato non solo il comportamentodi un attore che cerca di rendere massimo il proprio vantaggio di fronte a cose ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamica delle particelle dimassa piccola come gli elettroni, mentre per oggetti macroscopici T è . 6C). L'esperimento non permette di studiare il comportamentodi una singola molecola (nell'esperimento sono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...