Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] modalità dicomportamento degli Eucarioti sono relativamente più complesse: talora presentano movimenti di avvicinamento o di inteso in funzione della massa vivente complessiva della Terra, consiste nella conversione di alcuni elementi da una ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , in cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = 1/2 a essi collegate implica un qualche tipo dicomportamento stocastico. Questo fatto è stato intuito ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] il comportamentodi uno Stato nei confronti d'individui e di gruppi violi le regole essenziali di umanità e di giustizia, conseguenze che ne sono derivate: soprattutto, le enormi migrazioni dimassa dalle campagne, dai villaggi, dalle fattorie, da una ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] partiti dimassa nella fase di allargamento del suffragio, all'inizio di un ruolo dello Stato non semplicemente di spettatore europee fino a tempi recenti), l'applicazione di tale metodo comporta un'eclisse spesso totale della funzione contrattuale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] con la nuova realtà delle forze democratiche e dei nuovi partiti dimassa. Il C., che aveva assunto la presidenza del P.L di eliminarla o di superarla. La posizione del C. di fronte al fascismo cambiò quindi fondamentalmente quando il comportamentodi ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] LDH che accentua la produzione di piruvato. L'utilizzazione del comportamentodi questi isoenzimi ai fini diagnostici complicato da shock cardiogeno da perdita dimassa contrattile, refrattario ai rimedi di tipo farmacologico.
Per concludere, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] viene ulteriormente sollecitata, proprio per il fatto che la massa delle informazioni disponibili è progressivamente crescente e la loro qualità , vanno considerati i modelli dicomportamento, di simulazione e di previsione.
Tuttavia, riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] .). Quest'ultimo non si comporta più secondo i criteri della propria coscienza, orientata sulla parola di Dio, bensì secondo segnali emessi dai taste leaders, da coloro che attraverso i mezzi di comunicazione dimassa influiscono sul costume e sulla ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] caratterizzate da modelli piuttosto rigidi di struttura sociale, di pensiero e dicomportamento. Tali modelli - in collegamento soltanto marginale con l'istruzione. L'odierna università dimassa da un lato strappa gli studenti dal loro ambiente ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] (folla, gregge, gruppo). Pur essendo tutte composte da nomi, le tre categorie si comportano in modi parzialmente diversi. Ad esempio, i nomi dimassa tendono a non avere un plurale. Altre ripartizioni articolano le categorie maggiori in maniera ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...