(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] dare una interpretazione della c. in termini dicomportamenti. Ma il parlare di stati di c. interni e l'ammettere un' , Neurophilosophy. Toward a unified science of the mind-brain, Cambridge (Mass.) 1986.
M.L. Minsky, The society of mind, New York ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] nel complesso, le sostanze si comportano rispetto al calore raggiante come pronta, a causa della sua grande massa che la rende molto inerte, e anche 'industria, dei corpi neri: p. es. la bocca di un forno la cui temperatura sia uniforme è un corpo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] incidenza sulla fertilità, ecc. Un'analisi di questi comportamentidi grande rilevanza sociale non può però farsi popolazione italiana a un rapido decremento, è perché la massa dei genitori di questo periodo è costituita dalle non ridotte leve dei ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di ricerca ancora da esplorare.
I nanomateriali hanno origini antiche anche se non ne era no ben noti i principi fisici del comportamento nanoscale science and technology, ed. M. Di Ventra, S. Evoy, J.R. Heflin, Boston (Mass.)-London 2004; A. Kis, A. ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] risultano superiori, in complessità di struttura e dicomportamento, agli organismi primordiali dai Information, mechanism and meaning, Cambridge, Mass. - Londra 1969; Biocybernetics of the central nervous system (a cura di L. D. Proctor), Boston 1969 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] distrutti.
La popolazione civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di frontiera pashtun. Mentre i profughi e cioè il comportamento sociale consuetudinario dei gruppi tribali pashtun, e contemporaneamente la necessità di uno stato ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] apatia - presenta un'elevata mortalità e comporta un alto rischio di danno cerebrale nei soggetti sopravvissuti. Esso è verifica nelle fasi di più rapido accrescimento della massa encefalica, di mielinizzazione delle fibre nervose e di sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] preferenza del dichiarante che col suo comportamento ha creato quella situazione di affidamento (per es. articoli 1394, trasferimento della proprietà o di altri diritti reali, nell'ipotesi in cui il trasferimento riguardi una massadi cose (art. 1377 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] armamenti le quali, pur proponendosi d'influire sul comportamentodi un gruppo avversario, non sfociano necessariamente in uno casi si può piuttosto parlare di un eccidio dimassa (furono uccise circa mezzo milione di persone), che condusse all' ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di quelle variazioni di portata minore, temporanee e reversibili, nella struttura e/o nel comportamentodi un tumore dovute di gasworks tar, in ‟Lancet", 1912, II, p. 1579.
Bell, T. M., Massie, A., Ross, M. G. R., Williams, M. C., Isolation of a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...