TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] riusciti ad isolare i due isotopi radioattivi dell'elemento 61 dimassa rispettivamente 147 e 149: nell'impianto per la preparazione compresi nella parentesi di periodicità. Intanto presenta notevole interesse precisare il comportamentodi un dato ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] genere liquidi di odore non gradevole, insolubili nell'acqua, solubili nell'alcool e nell'etere. Hanno comportamentodi basi terziarie di Mayer (iodomercurato potassico); tale precipitato per aggiunta di acido cloridrico si trasforma in una massadi ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] comportamento stesso di B., non distolse tuttavia l'attenzione del mondo musicale dalla sua singolare e composita fisionomia di individuale - contro le codificate costrizioni della civiltà dimassa.
Composizioni. Per il teatro: La Passion selon ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] stimolante; previo allestimento di un dispositivo di spettrometria dimassa ad alta risoluzione, di laboratorio avrebbe rivelato effetti analgesici e tranquillanti, la γ-endorfina, invece, sarebbe apparsa suscettibile d'indurre un comportamento ...
Leggi Tutto
MALLEA, Eduardo
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] , con accenti di pungente acutezza nell'indagine delle reazioni individuali e dei sommovimenti dimassa, nella sua dell'amore e della moralità, attraverso l'analisi del comportamentodi personaggi esemplari; Fiesta en noviembre (1938); La bahía ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , il cui comportamento generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche. I valori dell’induzione di saturazione sono peraltro da azioni attrattive esercitate sull’ago da parte di grandi masse ferrose situate in una impreci;sata regione del ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , unica nel Sistema solare: la sua massa notevole, che le ha consentito di trattenere intorno a sé un’atmosfera abbastanza manufatti sovrastanti) si comporta come un conduttore e come tale è talvolta utilizzato. La messa a t. di un impianto elettrico ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fa uso; le consuetudini di pagamento dei sistemi economici moderni comportano, di norma, il decorso di intervalli più o meno conservano nei secoli e la grande massa risultante dalle vecchie produzioni supera di gran lunga la produzione corrente con ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] nelle forme ad altissimo rischio di recidiva (elevata massa leucemica all'esordio, anomalie cromosomiche ospite GVHD (Graft Versus Host Disease). La GVHD comporta una sintomatologia di diversa entità, talvolta pressoché assente, ma altre volte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] grandi e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al al consumo di ossigeno locale, la deossiemoglobina aumenta nel sangue refluo da quell'area, comportandosi così da ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...