(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] e all'altimetria barometrica dal suolo hanno consentito la compilazione di carte altimetriche di fondamentale importanza per lo studio del comportamento dinamico delle masse glaciali. Se nel complesso il profilo altimetrico della calotta antartica ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] sono, infatti, regolatori del comportamentodi varie argille. In presenza di altri liquidi le argillle possono perdere di 1 o 2 μ; nella levigazione la formula di Stockes è tanto più rispondente quanto più il granulo è rotondeggiante e la massa ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] pubblicitari al giorno. Ognuno di questi, veicolato tramite tutti i mezzi di comunicazione dimassa disponibili (quali, per es delle cortecce prefrontali possa differire durante il comportamentodi attrazione o repulsione (approach/withdrawal) verso ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] società a capitalismo avanzato e all'affermazione di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di modelli di produzione e distribuzione dimassacomportò inevitabilmente la crescita dei prodotti presenti sul ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] . A reazione finita, la calciocianamide viene scaricata sotto forma dimassa porosa, uniforme, nerastra, per il carbone che contiene, consentono la preparazione di azoto di grande purezza e di basso costo.
Il comportamento della calciocianamide nel ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] disposizione del visitatore, e l’immagine effimera nata dal comportamento collettivo» (Bourriaud 1998; trad. it. 2010, sfera dei rapporti umani, elemento che «sta all’arte di oggi come la produzione dimassa stava alla pop art e all’arte minimal» ( ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , la massa dei dati sperimentali riguardanti le strutture cellulari capaci di riconoscere e legare i tipi più vari di farmaci ha . Questi messaggeri a loro volta modificano il comportamentodi altre proteine bersaglio della cellula. Fra i ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] anelli, ognuno dei quali vibra con caratteristiche proprie. Il comportamento ne può essere studiato considerandone separatamente diversi tratti, ognuno dotato dimassa e resistenza di radiazione propria, e collegato con gli altri attraverso elementi ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] debole una particella non si comporta identicamente alla sua antiparticella ma alla di lei immagine speculare. Questi In questo processo di annichilazione le particelle si trasformano in altre più leggere e la differenza dimassa compare come energia ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] dal formarsi di coppie di elettroni dotate di un momento del centro dimassa identico per tutto il "fluido" di coppie. Ciò si traduce nella coerenza della fase per tutte le funzioni d'onda che descrivono il comportamento delle coppie di elettroni ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...