Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] principali: le armi di distruzione dimassa (WMD, Weapons of Mass Destruction) e le armi convenzionali.
Le WMD comprendono le armi sanzioni quando il Consiglio di sicurezza ha tratto la conclusione che il comportamentodi determinati Stati sia ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] talvolta in misura prevalente, anche la funzione di sistema di trasporto dimassa. Ciò è accaduto non soltanto per i di trasporto sull'a., ma non agiscono sul comportamentodi guida dei conducenti. Sono fondamentalmente di due tipi: a) strategie di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamentodi sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] D'altra parte, è difficile immaginare di poter imbrigliare il comportamentodi organismi viventi così complessi in leggi ed ., The mathematics of marriage: dynamic non linear models, Cambridge (Mass.) 2002.
H.T. Banks, C. Castillo-Chavez, Bioterrorism ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] parassitotropia superi di molto l'organotropia.
Esporre la massa enorme di laboriosissime ricerche e di sostanze preparate non , disturbi giratorî negli animali); 2) la diversità dicomportamentodi questa sostanza: attiva in vivo, inattiva in vitro ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] totale delle particelle e V il volume di ciascuna. Ne segue che a parità dimassadi sostanza diffondente (cioè tenendo NV costante) il rame, ecc.). I corpi bianchi in genere si comportano anch'essi rispetto al calore raggiante non come leucotermici ( ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] scuola), e quindi all'induzione di determinati comportamentidi ruolo; quando concernono i mezzi di comunicazione dimassa, specialmente in occasione di fenomeni di indottrinamento a sostegno di leadership carismatiche o totalitarie; oppure quando ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] Diagnosticata soprattutto nei grossi russatori e negli obesi con indice dimassa corporea superiore a 30, l’OSAS interessa il 3- ’accumulo di grasso, sul senso di appetito o di sazietà, e dall’ipotalamo vengono condizionati i comportamenti alimentari. ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente e ϱo di una soluzione colloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamentodi ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] di calcio, si evapora fino a eliminare tutta l'acqua, e il sale sodico secco si fonde con idrato sodico in eccesso. Dopo raffreddamento, la massa come esplosivo. L'acido picrico ha il comportamentodi un acido monobasico; forma sali (picrati) ben ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] sono anche note come effetti dimassa, poiché la loro origine risiede nella "massa" stessa del materiale, cioè nelle es., un metallo). Il particolare comportamentodi questi semiconduttori (fra cui l'arseniuro di gallio, l'unico che ha attualmente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...