(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] e am è la superficie per unità dimassa del solido. Nei due diagrammi precedenti è stato volutamente lasciato indeterminato l'andamento dell'e. per bassi valori dell'umidità, perché il comportamento dipende dalla natura dei materiali e se ne parlerà ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] consentono di soddisfare i principi di conservazione dimassa, quantità didi pressione e di velocità. Contemporaneamente si manifestano, inoltre, anche variazioni di temperatura, ponendo problemi analitici ancora più complessi.
Il comportamentodi ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di questo Paese sono spinti, fin dai primi anni di vita, dalla famiglia, dalla scuola, dai vicini, dai mezzi di comunicazione dimassa mezzi. Tale è il comportamentodi chi si accontenta di ciò che ha. La quarta modalità di adattamento è la rinuncia ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] 10-13 A1/3, essendo A il numero dimassa; inoltre la curva di distribuzione angolare dei neutroni e dei protoni sparpagliati elasticamente vengano emessi. Come si è detto, i nucleoni si comportano come particelle indipendenti le une dalle altre, e si ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] avanzando il sospetto che il regime di Ṣ. Ḥusayn possedesse armi di distruzione dimassa, gli Stati Uniti, la Gran le donne superano ormai un'aspettativa di 81 anni di età, in linea con i comportamenti delle economie avanzate. Situazione assai ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] uso (come i giornali di ampia diffusione o altri mezzi di comunicazione dimassa). I livelli ulteriori vengono of behaviour, ivi 1960 (trad. it. Piani e struttura del comportamento, Milano 1973); N. Chomsky, Aspects of theory of syntax, Cambridge ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamentodi sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] quali il loro comportamento è migliore. Una condizione di funzionamento nominale, che spesso è uno stato di equilibrio per il , dove la riduzione del carburante necessario ha ovvio impatto sulla massa da lanciare.
La t. del c. sviluppata negli anni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] dimassa (chilogrammi di soluto per chilogrammo).
A partire dai dati di equilibrio del diagramma ternario del tipo di fig. 1, si costruisce la curva di intermedie tra quelle di un liquido e di un gas. Esso si avvicina al comportamentodi un liquido ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] di tipo oscillatorio differiscono da quelli di risonanza, nei quali si perviene sempre, in assenza di variazione del comportamentodi superficie, della massa (elevati spessori di rivestimento; alloggiamento di carico utile). L'incremento dimassa è ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] , era mediata da tre differenti b.: il fotone, dimassa nulla, e due nuovi b. vettoriali dotati dimassa.
Agl'inizi degli anni Settanta, partendo da misure di grande precisione e dallo sviluppo di nuove tecniche matematiche, la teoria unificata delle ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...