Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] dicomportamento sociale produce comunicazione".
Si presenta pertanto, da una parte, una varietà di codici semiotici espressivi e didimassa - si era messa alla prova (1970) con la novella Sarrasine di H. de Balzac, anch'essa foriera di una ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] sul moto del centro dimassa. I primi s. sono stati posti in orbita in relazione ai programmi di ricerca scientifica dell'Anno comportamento biologico di esseri viventi mantenuti per lungo tempo in assenza di peso, in ambiente stagno, in presenza di ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] e la guerra furono fattori decisivi nel superamento della disoccupazione dimassa) e nei primi decenni postbellici si affermò, infatti, lunghi periodi di caduta dell’attività economica, sono il risultato di errori o comportamenti inappropriati degli ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] reazioni dei composti cianici hanno messo in luce il singolare comportamentodi questo radicale CN che reagisce come un atomo composto, avere l'acido solfocianico come una massa cristallina bianca di odore pungente e di azione caustica, che si può ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] lineari: ϕ/λ; carichi superficiali e tensioni: ϕ/λ2; forze dimassa: ϕ/λ3; deformazioni unitarie e rotazioni: ϕ/nλ2; spostamenti: ϕ modelli non sono sufficienti per la previsione del comportamento delle costruzioni nel corso della loro vita, sotto ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione dimassa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della biologia, governano il comportamentodi ciascun sottosistema del sistema climatico ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] il fatto che i cromosomi dei due spermatociti di 2° ordine sono doppî dimassa; di guisa che in definitiva da un'unica equivalente sia i cromosomi di origine paterna sia quelli di origine materna.
Il comportamento della sostanza cromatica, sia ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] è un cristallo unidimensionale costituito da atomi dimassa m1 e dimassa m2(m1〈m2) disposti alternativamente lungo una comportamento degli elettroni nei s. è quello di un elettrone in moto lungo una retta sotto l'azione di un potenziale periodico di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] quantità di energia, poiché il difetto dimassa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti dimassa dei nuclei di atomi di idrogeno (a), (b), (c), rivestono un ruolo essenziale nei processi energetici che determinano il comportamento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] Per la misura di grandi resistenze, di resistenze di isolamento e di resistività di isolanti sono oggi impiegati complessi di misura assai perfezionati e dotati di speciale attrezzatura per la corretta misura della resistività dimassa e superficiale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...