La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] un legame forte a due elettroni, come per la molecola H2, che corrisponde, entro la massa, ad un carica negativa (N-); oppure si comportano come donatori di elettroni se captano un s. v. elettronico e restano caricati positivamente (N+). Ma soltanto ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] regolare' (tra eserciti statuali tenuti al rispetto di determinate regole dicomportamento) e 'irregolare' (una guerriglia combattuta senza di spostamento e di comunicazione degli eserciti, la dilatazione dei loro effettivi grazie alla leva dimassa, ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] la porzione orale di un'idra e osservò che ciascuna testa rigenerata si comportava come quella di un polipo normale, Lillie) che frammenti corrispondenti a 1/20 della massa originaria sono capaci di rigenerare, e in altri Eterotrichi (Spirostomum) si ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dicomportamento in caso di emergenza. Le attività di soccorso prevedono: la prima assistenza ai feriti e il loro trasporto; la ricerca dei dispersi; la raccolta e distribuzione di generi e materiali di prima necessità; il soccorso sanitario dimassa ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...]
Se k denota l'intensità dell'attrazione che subisce l'unità dimassa all'unità di distanza da S, si trova che
Dunque, l'orbita è singolarità.
L'analisi rigorosa del comportamento del moto nell'intorno di una singolarità è estremamente delicata: ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] club esclusivi, per farsi sostanza dimassa. Contemporaneamente l'eroina ha perso relativamente di ''potere'' per due ragioni è in grado d'incidere sui comportamentidi ciascuno. In linea di principio ogni farmaco attivo sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] comportamentodi metallo nobile (acciai inossidabili).
L'aumento della temperatura elimina i fenomeni di passività.
Tensioni di giunti molto spesso a risultati veramente notevoli. Tuttavia la massadi sostanza che si raccoglie non è mai eguale a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] stata emanata una serie di decreti legge comportanti varie modifiche: alcune riguardanti le modalità di svolgimento delle e. intervenuta in special modo sui mezzi di comunicazione dimassa (organi di stampa, servizio pubblico radiotelevisivo ed ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] quando la persecuzione divenne per la prima volta violenza fisica dimassa. In un terribile pogrom organizzato direttamente dal regime tra il quello assai diverso che emerge invece dal comportamento delle amministrazioni italiane in Francia, Croazia, ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] ad altri comportamenti atipici come l'uso improprio di lassativi, di farmaci carminativi (contro il meteorismo) oppure a disagi psicologici come la paura - immotivata - di ingrassare o a disturbi dell'immagine corporea.
Indice dimassa corporea e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...