Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] si ritiene possano incidere, nella realtà fattuale, sui comportamentidi imprese e lavoratori. L'elenco che segue non è Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province diMassa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] della flocculazione un limite così netto come con i sali di bario o col comportamento rispetto all'ammoniaca.
Forza o energia degli acidi. - alla equazione fondamentale di equilibrio derivata dalla legge dell'azione dimassa applicata al fenomeno ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] del pianeta, e con H il momento della quantità di moto per unità dimassa (prodotto della distanza della sonda S da Pj, trattamento dei dati. Il viaggio di trasferimento Terra-Marte ha comportato una durata di sette mesi. Complessivamente sono state ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] a quelle effettive sotto il carico di esercizio.
Flessione. - Il comportamentodi una trave inflessa, in base delle armature sono tanto più facili a risolversi quanto più grandi sono le masse su cui si opera. (Per un'applicazione specifica, v. ponte, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] manifestato la tendenza a trasformarsi da città di produzione dimassa in centro direzionale e tecnologico; pur beni architettonici. - Per una definizione storico-critica delle linee dicomportamento del P. rispetto al tema della tutela e del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] spettacolarizzazione della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo dimassa del nuovo, rivolto non più alle consistenti di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo di elaborazione dei modelli di pensiero e dicomportamento ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] come un sistema di offerta via etere rivolta a un pubblico dimassa e, tuttavia, rigorosamente di un notevole processo di rivalutazione anche da un punto di vista culturale in quanto specchio della realtà e portatrice di modelli dicomportamento ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] dei debiti che lo gravano, resa manifesta dal comportamentodi lui nei suoi rapporti commerciali". Non è commerciante fallito la sua piena esecuzione, l'altra parte dovrà alla massa la sua prestazione come la dovrebbe al fallito. Per converso, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Trenta. L'Est, per di più, aveva subito gli effetti dell'esodo dimassa verso l'Ovest (3 milioni di persone, in prevalenza giovani), l'avvio di piani di ristrutturazione che hanno comportato massicci tagli all'occupazione e la dislocazione di gran ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , sia per la loro distribuzione sia per il loro conseguente effettivo comportamento statico. Il getto, che per così enormi masse doveva essere fatto in più riprese, fu di regola eseguito a strati orizzontali, ciascuno dei quali per la curvatura ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...