(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] fiducia solo perché i fenomeni studiati derivano dal comportamentodi un altissimo numero di particelle, in genetica, e nella mutagenesi in particolare, i fenomeni derivano dal comportamentodi una singola particella, il gene, che interagendo con ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] il mondo sono stati avvertiti segnali di mutamento nel comportamento dei turisti. Trascurando le mete ultime hanno permesso la costruzione dei 'mezzi di risalita', difficilmente sostituibili, a livello dimassa, dalle risalite a piedi con gli ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] c. superiori, dalla scarsa conoscenza dei codici dicomportamentodi tali c. e dal fatto di non essere inseriti in una rete appropriata di rapporti sociali, non meno che dalla maggior difficoltà di acquisire un'istruzione superiore. Gli affiliati a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] di rilevanza sociale, quali l'espandersi dell'istruzione come fenomeno dimassa, il crescere del livello di istruzione generale, i tassi di occupazione e didi una gamma dicomportamenti potenziali, e non di tratti comportamentali immutabili e di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...]
All'inizio del 21° sec. si può simulare il comportamentodi un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] di migliori sistemi di produzione, controllo e misura della temperatura, dalla introduzione di varie tecniche sperimentali (in particolare spettrometria dimassa e tecniche di gli stati di ossidazione, i composti ed il comportamento chimico generale ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] cinetica delle reazioni enzimatiche. È noto che qui il comportamento si discosta alquanto da quello delle comuni reazioni chimiche governate dalla legge d'azione dimassa. L'inversione dello zucchero di canna, per citare un caso, segue l'andamento ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] animali ad accrescimento indefinito). In altri animali (per es. negli antropodi), si alternano periodi di accrescimento a periodi di arresto. L'aumento dimassadi un organismo dipende da un aumento nel numero delle sue cellule: questo si produce per ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] isolati in modo da garantire sia che un comportamento malevolo o erroneo di un utente non abbia impatto sugli altri, sia , a seguito delle rivelazioni di Edward Snowden circa il programma di spionaggio dimassa condotto dalla NSA (National Security ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] in Svezia). La rilevante quota di anziani soli, spesso non autosufficienti, comporta una forte espansione del comparto dell una frequenza universitaria dimassa.
In queste condizioni demografiche, un apporto decisivo alle forze di lavoro deriva dai ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...