Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tengono ogni anno un sinodo che determina le linee dicomportamento e di organizzazione anche per i metodisti italiani, a essi quali aggiunge due anni dopo il territorio dell’ex ducato diMassa e Carrara. Questa politica spinge l’Austria a entrare ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per la regione del Capo a S. Nella realtà il comportamento termico è assai più vario e complicato, perché entrano in pubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti dimassa favorevoli alla cancellazione dei debiti.
2 Attività ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] isocore relative all’unità dimassadi g. perfetto, si di recipienti di elevata capacità in grado di resistere a pressione), ma ciò comporta una temperatura di esercizio di circa −160 °C con conseguente necessità di assicurare un sufficiente grado di ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] l’ottenimento di prodotti agroalimentari di qualità.
Per studiare in modo accurato il comportamento dei suoli del campione prelevato, con Ms la corrispondente massa del t. essiccato e con ρs la densità di quest’ultimo. Mentre per t. sabbiosi o ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] massa liquida. Come conseguenza si può avere un'alterazione del regime naturale delle correnti e inoltre possono venire alterati i processi chimici e biologici che caratterizzano l'ambiente naturale, in grado anche di modificare il comportamento ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] alle funzioni molecolari, e dall'altro studia il comportamento degli individui e delle popolazioni in relazione ai parametri tempi caratteristici si evolvono il flusso di calore e il flusso dimassa nei centri eruttivi sottomarini, in particolare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] identificazione e la messa in opera di tutti gli accorgimenti (normativi, tecnici, dicomportamento) volti a prevenire o quanto prima, appaiono come poli opposti di un medesimo processo di spostamento dimasse in fase fluida e solida rispettivamente ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] la stessa relazione si osserva anche fra abbondanza e numero dimassa, ma la curva relativa (fig. 3) mostra numerose semplicità, non riescono peraltro a giustificare pienamente il comportamentodi molti elementi e un'analisi più accurata ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] 'anno. Ancora maggiori sono le incertezze per il bilancio dimassa dell'Antartide, ove pure le regioni periferiche sono in sponde. La porzione più superficiale dei g. presenta un comportamento rigido e, sottoposta a estensione o a compressione, si ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...