• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Psicologia e psicanalisi [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Filosofia [18]
Sociologia [17]
Temi generali [16]
Medicina [13]
Biografie [10]
Psicologia generale [9]
Psicologia cognitiva [10]
Istruzione e formazione [7]

Bruner, Jerome Seymour

Enciclopedia on line

Bruner, Jerome Seymour Psicologo e pedagogista statunitense (New York 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla New York University. Ha studiato sperimentalmente [...] , applicando i risultati ottenuti alla didattica delle diverse materie di insegnamento. Il suo pensiero elabora un'alternativa al comportamentismo e alla pedagogia di Dewey. Opere: Mandate from the people (1944); A study of thinking (con J. Goodnow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – PEDAGOGIA – LEARNING – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruner, Jerome Seymour (1)
Mostra Tutti

mentalismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che identifica il contenuto della conoscenza con stati mentali. In questo senso nel 20° sec. è stata considerata una forma di m. la gnoseologia di J. Locke, G. Berkeley e D. Hume, e così [...] scientifico l’appello alle nozioni mentali nella teoria del significato oltre che in psicologia, ha avanzato argomenti a favore del comportamentismo di B.F. Skinner. Più recentemente, una ripresa del m. si è avuta con il cognitivismo, che considera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COMPORTAMENTISMO – COGNITIVISMO – GNOSEOLOGIA – ORGANICISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentalismo (1)
Mostra Tutti

RICERCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] , a guidare maggiormente le linee della r. sono stati, all'inizio, gli studi di psicologia genetica di J. Piaget; il comportamentismo di B.F. Skinner; la cosiddetta psicologia umanistica di A.H. Maslow, seguito in parte da C. Rogers; le analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA (8)
Mostra Tutti

comportamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comportamento Geni Valle Il modo di agire e di reagire di uomini e animali Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] la loro condotta. Psicologia del comportamento Ogni scuola psicologica ha una sua interpretazione del comportamento. Il comportamentismo, per esempio, ritiene che esso sia il risultato dell'adattamento all'ambiente; senza interessarsi alle cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

Tolman, Edward Chace

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] del filosofo e psicologo E. B. Holt, elaborando una sua originale posizione psicologica, fortemente critica del comportamentismo di J. B. Watson e tuttavia radicalmente aliena dalle tesi della psicologia introspettiva tradizionale. La teorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – ELETTROCHIMICA – MASSACHUSETTS – BACCELLIERATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolman, Edward Chace (1)
Mostra Tutti

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] , sociale, scientifica) sia un prodotto ‘costruito’ dal soggetto conoscente. Parallelamente alla nascita della p. della forma e del comportamentismo, agli inizi del Novecento, S. Freud teorizza e fonda una p. del profondo che apre un filone del tutto ... Leggi Tutto

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] di offrirne ‘traduzioni’ che non facessero riferimento a presunti stati mentali, ma solo al comportamento osservabile. Un comportamentismo in chiave linguistica ha caratterizzato anche il lavoro di G. Ryle, incline a considerare un’indebita ipostasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

Bandura, Albert

Enciclopedia on line

Bandura, Albert Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (Mundare, Canada, 1925 - Stanford 2021). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, [...] la probabilità di produrre una certa risposta (ipotesi peraltro di vasta utilizzazione negli ambiti "classici" del comportamentismo e della teoria del condizionamento), e pongono piuttosto l'accento sul ruolo determinante che può essere svolto ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – PSICOLOGO SOCIALE – PSICOLOGIA – LEARNING – CANADA

Politica, scienza della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che aveva imposto altre priorità e altre preoccupazioni, questa antica 'grande divisione' si ripresenta con forza nell'età post-comportamentista. La disputa fra James Mill e T.B. Macaulay sui fondamenti della s. della p. è ancora rappresentativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – COMPORTAMENTISMO – METODO INDUTTIVO – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica, scienza della (3)
Mostra Tutti

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , ma che invece era particolarmente interessata ai processi endocerebrali) venne dato nel 1920 da Watson, il padre del comportamentismo. In una famosa ricerca in collaborazione con la Rayner su un bambino, 'il piccolo Albert', egli dimostrò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
comportamentale
comportamentale agg. [der. di comportamento]. – Che riguarda il comportamento: psicologia c., il behaviorismo o comportamentismo; terapia c., lo stesso che terapia del comportamento (v.); arte c., v. comportamentismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali