Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] due elementi del medesimo processo. Ciò permette al comportamentismo sociale di Mead di concentrare l'attenzione su quegli viene tracciata la strada per gli sviluppi dell'empirismo radicale che si è affermato più recentemente con le ricerche condotte ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] della tesi opposta e l'hanno fatto per migliaia di anni". La storia del comportamentismo è segnata, soprattutto nelle sue origini, da prese di posizione radicali. Ancora nel 1971 B.F. Skinner scatenò una ridda di polemiche sostenendo che fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] una lettura più raffinata del rapporto stimolo-risposta. La psicologia cognitiva, successivamente, si oppone radicalmente al comportamentismo affermando la possibilità di analizzare i processi interni che consentono le manipolazioni dell’informazione ...
Leggi Tutto
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] eseguiti secondo precisi standard metodologici. In modo più radicale il costruttivismo, specie di scuola americana, postula . Parallelamente alla nascita della p. della forma e del comportamentismo, agli inizi del Novecento, S. Freud teorizza e fonda ...
Leggi Tutto