Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dare alla natura e allo sviluppo dell'uomo un carattere radicalmente nuovo. La scomparsa dell'utopia porta ad una condizione più nota è quella dovuta a uno dei maggiori esponenti del comportamentismo, lo psicologo B. F. Skinner (v., 1948). La ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] ciò s'intende che questa forma della convivenza civile radicalmente nuova e originale non fu il risultato di un progetto 1961, LV, pp. 763-772 (tr. it.: L'approccio comportamentista in scienza politica, in Antologia di scienza politica, a cura di ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] grande divisione' si ripresenta con forza nell'età post-comportamentista.
La disputa fra James Mill e T.B. 1948; Waltz 1979). Ma se lo Stato declina o vede radicalmente trasformato - in modi ancora non facilmente identificabili - il proprio ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] comportamenti concreti che ha trovato nel comportamentismo l'espressione più significativa. Entrambe queste degli attori.
La replica a questo argomento sottolinea come la radicale semplificazione cui ricorrono queste teorie non sia fine a se stessa ...
Leggi Tutto