VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] altresì, che competono alle persone dei singoli componenti della missione diplomatica (inviolabilità personale, immunità concessione di una targa automobilistica speciale (CD) e le connesse agevolazioni.
4) Per le medesime esigenze, la Convenzione ha ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] con operazioni contabili determinate, a seconda di caratteristiche connesse coi metodi di calcolo impiegati o con le valutate le quantità prodotte includano o meno fra le proprie componenti le quote di imposte indirette al netto dei contributi alla ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] stati oggetto di sistematica predazione (da parte di componenti dello Stato e dei gruppi armati) e si ampio mandato, la missione dell’Unione Africana incontrò le difficoltà connesse al fatto di essere gestita da Stati limitrofi non neutrali ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] , questa valle raccoglie una buona parte delle componenti costitutive della regione: gli insediamenti urbani principali , idroelettriche, chimiche, estrattive e meccaniche) nonché quelle connesse con l'arterialità e la gestione del traffico da ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] sono affermati, negli ultimi anni, la produzione di componenti elettronici e il comparto tessile. Sviluppato è il turismo degli anni Novanta un preoccupante aumento delle attività criminali connesse al traffico di droga. Nel luglio 1997 l'escalation ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nelle società in cui è presente una sostanziale componente capitalistica.
Bisognerà anzitutto ammettere che in ciascuno , che anzi si sviluppa con un ritmo particolarmente rapido per ragioni connesse al mercato del lavoro, come si vedrà oltre (v. cap ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e cultura designa anzitutto due modi di considerazione della realtà, connessi a due diversi orientamenti del conoscere: la natura è di ‛tratti', nel cui interno si possono distinguere due componenti principali: da una parte gli ‛abiti' sociali, cioè ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] del l. e presente solo nell’uomo. Questa seconda componente è costituita principalmente, se non unicamente, dalla facoltà ‘ricorsiva interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme costituisce le reti del linguaggio. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] connessione con le regioni prefrontali, e interferire con la componente psichica del dolore (il paziente avverte ancora il dolore, si dovrà procedere per gradi, lasciando il lembo sempre connesso al corpo con un peduncolo che ne assicuri la ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] un'unità, ma circa 5.000 cellule corticali possono essere connesse fra loro con un numero infinito di combinazioni, talché solo die, ma la maggior parte del materiale trasportato in tale componente ha una velocità di migrazione di circa 300 mm/die. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...