In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] stati d'ansia e dei disturbi funzionali psicosomatici o connessi allo stress. Nelle applicazioni indirette il BFB si trovino in stati di attivazione/deattivazione, le cui componenti cognitive motorie e viscerali sono integrate a livello ipotalamico ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] per la parte meccanica del dispositivo. La miniaturizzazione delle componenti meccaniche (inclusi i motori) e dei meccanismi, insieme a inoltre dimostrata la possibilità di realizzare strutture fisse connesse a strutture mobili con un microcavo, il ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] di Stato'). Astana è in posizione relativamente centrale ed è gradita alla componente russa, che ivi è maggioritaria (ma il ruolo di capitale vi avviato nel 1994-95) diverse industrie connesse, abbastanza ben distribuite sul territorio: fabbriche ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] stesso sviluppo di nuove tecnologie d'impiego medico. Le problematiche connesse con le radiazioni hanno avuto rilevanza nell'aprire, tra Mössbauer. Nella fototerapia vengono impiegati particolari componenti, detti fotoattivatori, che possiedono la ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] dell'accelerazione a efficace non compensata (differenza tra le componenti dell'accelerazione centripeta e dell'accelerazione di gravità, data la molteplicità e la complessità delle questioni connesse con la statica delle sovrastrutture, e il grande ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] sistema, o nell'insieme, dell'offerta proposta. Componenti qualificanti di quest'ultima sono le attrattive culturali e dei semilavorati, della ricomposizione dei carichi, dei servizi connessi con il controllo della qualità, con il confezionamento, con ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] (v. etiopici). Secondo qualche autore il numero dei componenti razziali primarî della duplice area sarebbe anche maggiore (v.
9. Wahuma, Watussi, popoli parlanti lingue bantu, ma etnicamente connessi con i Camiti etiopici, forse con i Galla e i Māsai ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] disoccupati, intesi in senso lato, è ridotto a quel minimo ineliminabile connesso alla natura e alla struttura stessa del sistema economico.
Con riferimento alle due componenti dell'inoccupazione, è da aggiungere che mentre il numero dei disoccupati ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] terreni hanno aspetto variato a seconda della prevalenza dei diversi componenti e gli strati hanno tinta ora bruna ora grigiastra. tra linee orizzontali e verticali, le prime connesse alla stratificazione, le seconde alla fratturazione intervenuta ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] ne fosse il vettore, e poi il fabbisogno dei principali componenti del vitto (protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua) si carenziale di alcuni casi di anemia perniciosa e delle connesse alterazioni neurologiche sotto una luce nuova rispetto ai noti ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...