Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] T, il volume Vσ e il numero di moli nσi dei diversi componenti presenti nell'interfase.
Dimensionalmente la γ è espressa da una forza per e ha pertanto una significativa ricaduta nelle tecnologie connesse con la formazione di schiume ed emulsioni; ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] presenza di masse eccentriche nei rotanti e quindi connesse a fenomeni di flessione; e velocità critiche dipendenti momento motore è il tempo di due giri, onde si hanno anche delle componenti di ordine 1/2, 3/2, 5/2 ...
Analogamente si possono avere ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] di recente create nell'isola, che sono soprattutto connesse con l'agricoltura, si devono ricordare uno zuccherificio sorto questioni regionali; b) la Giunta regionale, i cui componenti sono nominati dal Consiglio su proposta del Presidente della ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] in sede penale, o a violazioni della normativa antitrust: vicende connesse a scambi di favori tra operatori economici e, dunque, alte corti e, per il resto, formato da componenti scelti fra magistrati, avvocati e accademici di elevatissima ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] e di combattimento. Detti sistemi non rappresentano però una componente caratteristica dei s. convenzionali o di quelli nucleari dei mezzi subacquei commerciali è soprattutto dovuto alle esigenze connesse con la ricerca e lo sfruttamento di campi di ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] nel suo divenire, e quelle sindromi disfunzionali che sono connesse con la trasgressione di leggi, le quali regolano la attività del mesenchima funzionante; e che anche a questì due componenti di ogni organo sia applicabile la legge del Viola dell' ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] fenomeni di alterazione, gli agenti atmosferici rappresentati dai componenti normali dell'aria, essenziali come l'ossigeno e hanno notevole importanza. Intervengono poi anche altre cause connesse alle precedenti come gli agenti fisici, insolazione, ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] costituita essenzialmente da un reticolo di cellule epiteliali connesse da giunzioni desmosomali, nelle cui maglie sono MHC di classe i o di classe ii presentati dalla componente stromale verranno stimolati alla proliferazione e, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] nei comprensori di zone irrigue, di valorizzazione agricola ad esse connesse, di sviluppo industriale e turistico; b) il tentativo di
Se si stabilirà un equilibrio dinamico tra le diverse componenti alle quali sono affidate le scelte politiche e le ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] una differenziazione all'interno delle forze armate fra le componenti pesanti e quelle leggere, simile a quella esistente nel valori etico-politici prevalenti, i secondi sono connessi sia alle tecnologie disponibili sia alle organizzazioni socio ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...