C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] Le cortecce di china, oltre agli alcaloidi e ai soliti componenti comuni alla maggior parte delle cortecce (cellulosa, amido, gomma definitiva), della vista (ambliopia chininica, amaurosi), connesse con lesioni anatomiche degli apparati sensoriali; l' ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] instabilità in alcune regioni critiche del globo, in parte connessa con le misure messe in atto da parte di alcuni , dell'uso di sorgenti di acque minerali dotate di componenti con particolari virtù terapeutiche. Presto la localizzazione di queste ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] storicamente in rapporto a un particolare modo di produzione. Connesse al modo di produzione contadino-artigianale sono le c. non spingono esclusivamente verso il basso, senza distinzione, tutti i componenti d'una razza o d'una etnia, d'una religione ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] partenza e di costruire architetture sceniche intimamente connesse al pensiero drammaturgico; nel lavoro con e la gestualità del teatro kabuki e dove la sinergia fra queste componenti trasforma l’opera in un’iperbole rituale. Legati a nomi della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] alla metà degli anni Venti sorge un movimento letterario, denominato KAP (Korean Proletarian Artists' Alliance), i cui componenti produssero opere influenzate dal socialismo. Le opere scritte intorno al 1930 ripropongono il tema della vita dei ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Catechesi, 4ª, 10ª e 13ª). La scoperta della croce dovette essere connessa coi lavori di sterro e di costruzione fatti fare sul Calvario e intercalandola in forma di tau fra le lettere componenti il nome della persona sepolta, per es. ΔIONTYCIOY ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] di taglia variabile, dai pochi kW (utenze domestiche prevalentemente connesse in rete) ai MW dei complessi di scala industriale ( fig. 4), determinata dalla diminuzione del costo dei componenti (moduli, inverter, elementi strutturali) e dall’ ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] delle forze nucleari e alla risoluzione matematica delle questioni ad esse connesse, non è d'altra parte vero che non si sia riusciti esempio possono essere risolti marcando con i. alcuni dei componenti di partenza e cioè uno dei due metalli nel ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] ) non sono indipendenti tra loro ma sono, molto spesso, connesse. L'attivazione dei recettori di morte induce, in molti casi anni Novanta del 20° sec., sono state inattivate le varie componenti delle vie metaboliche di a. e soltanto in cinque casi si ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] momento di analisi delle variabili e delle differenze particolari (connesse con l'ambiente, con le storie locali e le etnostorie serie riserve, tanto più che esso trascura le componenti storico-culturali poste alla radice delle attitudini collettive. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...