TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] il gruppo π1(X, x0) è ridotto all'elemento neutro, si dice che la componenteconnessa di X contenente x0 è "semplicemente connessa", X è semplicemente connesso, se esso è connesso per archi e ha π1(X) = 0. L'utilità del funtore gruppo fondamentale è ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ' come insieme di relazioni, in cui si fondono e si confondono le componenti storiche e geografiche, il sensibile e il fattuale, l'immaginario e il aperto contemporaneo, sia nelle esperienze direttamente connesse alla Land Art e alla Minimal Art ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] due monomeri sono costituiti da due α-eliche, una corta e una lunga, connesse da un'ansa e sono uniti in un fascio a quattro eliche. La di variabilità è dovuta al fatto che le componenti della catena respiratoria codificate dai geni nucleari non ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] in una sezione della guida perpendicolare all'asse le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un caso la sezione retta non è più una figura semplicemente connessa ed è possibile un modo TEM (modo principale). Precisamente ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] capacità di scambio fra gli ioni stessi. A tale potere è connessa, fra l'altro, la coerenza dei materiali sciolti (la coesione anzitutto l'analisi granulometrica per conoscere le proporzioni dei componenti del terreno stesso, con il che si ha già ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] voci che si riferiscono agli organi endocrini funzionalmente connessi con l'apparato genitale. Per argomenti particolari la matrice del neoplasma non s'ha nei tessuti normalmente componenti l'organo: questi ultimi sono tumori complessi (ricorderemo i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] considerate come dei punti, o dei nodi, tra loro connessi da legami asimmetrici di dipendenza o simmetrici di interdipendenza reciproca. nelle prime due, si possono evidenziare tre componenti: l'accelerazione tecnologica, legata in particolare al ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] delegato. A quest’ultimo, infatti, compete una serie di fondamentali attività direttamente connesse allo svolgimento della procedura (ad es., nomina o revoca dei componenti del comitato dei creditori, autorizzazione del curatore a stare in giudizio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] motivo non vengono rilevate, per es., le attività connesse con la sicurezza nazionale, i servizi domestici, le popolazione italiana dal 1951 al 1981.
In particolare si ricava che la componente più giovane (quella in età 0÷14 anni) ha subito in ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] u assume un valore costante in una regione linearmente connessa contenuta in τ, essa assume lo stesso valore con la semiretta OC. Risultanti analoghi si ottengono nel caso di più di due moti componenti s1 = a1 sen (ω t + δ1), s2 = a2 sen (ω t ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...