BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ., s. 3, VII (1876), pp. 241-262. Ricerche sulla geometria delle forme binarie cubiche, in Mem. d. Acc. di scienze di Bologna, s. 2, IX si hanno sotto l'ipotesi della discontinuità delle componenti della velocità lungo una o più superfici di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] altro gruppo di lavori è dedicato alla teoria delle forme algebriche binarie e ternarie. In essi il B. si manifesta seguace di , e non supponendo altro, trovare l'espressione delle componenti della forza che li sollecita in funzione delle coordinate ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] per componente di due elementi di uno spazio vettoriale; (b) in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Legge di c.: corrispondenza che a una coppia (c. binaria), una terna (c. ternaria), ecc. ordinata di elementi di un dato ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] (input, sotto forma di materie prime, componenti, informazioni ecc.) in uscite (output, sotto forma di beni, informazioni, rappresentazioni numeriche di essi; sono dette o. unarie, binarie, ternarie ecc. quelle che operano rispettivamente su uno, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sinora.
Un circuito integrato con grandissima densità di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato , anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato l'elemento chimico ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] un insieme s'introducono due opportune leggi di composizione binaria, che godono di proprietà simili a quelle delle se la luce non è monocromatica, ne risultano così separate le varie componenti spettrali): v. diffrazione della luce: II 144 f. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] sia alla disposizione spaziale dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse (per es., grado di o. per effetto dell'aumento della temperatura, com'è tipico di soluzioni solide (leghe) binarie: → ordinato: Lega ordinata. ...
Leggi Tutto
ordinato
ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] ricordano quelle dei reticoli ionici (v. leghe metalliche: III 384 d). Leghe del genere sono, tipic., quelle binarie con uguali concentrazioni dei componenti; per es., l'ottone con Zn-Cu 1:1 a temperatura ordinaria mostra un ordine macroscopico (a ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...