Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] prima riguarda la funzionalità: è possibile che una rete di sinapsi binarie sia in grado di sostenere la varietà di DAD che sono rispetto alle inevitabili disomogeneità elettroniche tra i componenti.
Per illustrare la strategia seguita per estrarre ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] le figure 2a e 1b, il perceptron è anche un componente elementare delle reti più complesse, a più strati. La comprensione E. Ising, che studiò un insieme interagente di elementi a valori binari come modello per un ferromagnete. Nel caso in esame, l' ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] risposta che, al contrario del caso precedente, non è binaria, ma può assumere valori continui tra 0 e 1 x(k)], [13]
dove le x(k) sono le variabili di stato con componenti, è in genere più 'parsimoniosa' della forma input-output (Levin e Nerendra, ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] , molto più di quella fornita da un semplice classificatore binario. È da notare che la capacità di classificazione delle a mano. Analogamente, si usano reti neurali come componenti di sistemi che leggono automaticamente l'ammontare degli assegni, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] effettuare, anziché essere espresso come sequenza di caratteri binari, risulta espresso in modo simbolico: per es., priori illimitata di elementi dello stesso tipo, i cui componenti sono resi accessibili mediante una scansione, spesso sequenziale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] anni Venti e Trenta) stimolò lo sviluppo delle componenti elettroniche: nel 1949 furono prodotti circa diecimila tipi la scelta cruciale fra tre progetti (l'uso di notazioni binarie e di notazioni simboliche legate ai linguaggi di programmazione e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] sia alla disposizione spaziale dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse (per es., grado di o. per effetto dell'aumento della temperatura, com'è tipico di soluzioni solide (leghe) binarie: → ordinato: Lega ordinata. ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...