Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] u(x,0)=u0(x) x∈ℝn.
I dati sono u0(x) e le componenti fi(x,t) di un vettore che rappresenta una forza esterna (per es. la allora una stringa si pensa come un numero scritto in forma binaria e il linguaggio PRIMO è formato da tutte le stringhe che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ; altre volte però ciò non accade, e si osservano casi di sistemi binari costituiti da due nane bianche, da una coppia WD+NS o da due al centro di questi, mentre le galassie in cui la componente del disco domina si trovano nei piccoli gruppi e alla ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] un'unica cellula capostipite attraverso una serie di divisioni binarie. Si possono coltivare in vitro cellule animali e vegetali Albert Einstein un genio sono la somma di tutte queste componenti, più altre che ignoriamo.
L'informazione genetica e l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] riferì di esperimenti nei quali aveva realizzato composizioni binarie e ternarie di luci spettrali omogenee. Egli la sua forma in modo molto approssimativo dalle proporzioni dei componenti nelle combinazioni dei colori complementari. La fig. 2 mostra ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] che formano i vetri dell'esperienza quotidiana), miscele binarie, nitrati, leghe organiche, sistemi polimerici, metalli, 'analoga funzione che descrive le correlazioni tra le molteplici componenti ergodiche; la gerarchia tra scale di tempo trova così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in interazione fra di loro in maniera non uniforme: ciascun componente ha la sua individualità e interagisce con gli altri in menzionati, con interazioni a coppie tra entità binarie, presentano simultaneamente transizioni termodinamiche e dinamiche ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] autori in merito alla composizione degli eutettici binari AxBy faceva riferimento a condizioni di ordine locale + HBB)/2]
dove K è una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] il suo atto di morte. La teoria delle forme binarie verrà sempre più dimenticata e solo negli ultimi trent'anni per la grassmanniana (ovvero le dimensioni delle componenti omogenee dell'algebra generata dalle coordinate plückeriane), mostra ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] che formano i vetri dell'esperienza quotidiana), miscele binarie, nitrati, leghe organiche, sistemi polimerici, metalli e analoga funzione che descrive le correlazioni tra le molteplici componenti ergodiche; la gerarchia tra scale di tempo trova così ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti, o gruppi di componenti, del sistema sono in conflitto le une menzionati, con interazioni a coppie tra entità binarie, presentano simultaneamente transizioni termodinamiche e dinamiche ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...