MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] circuito del midollo spinale dei vertebrati con le sue componenti eccitatorie e inibitorie, oppure, a un livello di ecc.). Si dice cella la parte di m. che contiene una cifra binaria (bit). Una m. può essere ad accesso casuale (RAM, Random Access ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] conversione di ogni segnale in forma di un flusso continuo di cifre binarie (o bit) e nel suo trasporto in tale forma all'altro estremo vari m3 di volume, può essere compattata in un unico componente di pochi mm di lato.
La funzione di comando è ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] formazione di composti intermetallici fragili tra l'uranio e i componenti della lega brasante, a meno che non si proceda U-Ti, U-Zr.
Da un punto di vista applicativo le leghe binarie dell'u. sono divise in due categorie. La prima categoria comprende ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] fasi la cui struttura reticolare è diversa da quella dei metalli componenti.
Le soluzioni solide primarie possono essere di due tipi e tuttavia, come risulta dalla tabella, molte leghe binarie manifestano la comparsa di fasi intermedie a composizioni ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] ma presentano instabilità alle alte temperature (tendono a decomporsi); invece le miscele binarie, che presentano impulsi specifici elevati, richiedono serbatoi separati per i due componenti e sistemi di alimentazione più complessi. Le miscele d'i. e ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] assegnando al passaggio di corrente il valore 1 del codice binario, e al blocco della corrente il valore 0, era dall’attacco di un agente chimico. La dimensione minima dei componenti dei chip è limitata dalla lunghezza d’onda della radiazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] può perciò essere individuato per mezzo di n log2N + ε scelte binarie (in cui ε sia il complemento all'intero, necessario per rendere sampling theorem): una funzione del tempo che non contenga componenti di frequenza superiore a un certo valore F è ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] composti conservano, almeno in gran parte, le caratteristiche dei componenti, per es. quelle riducenti. Importanti rappresentanti di questa relativamente basse. Si tratta in genere di leghe binarie e ternarie con aggiunte di piccole quantità di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] prestazioni lavorative erano assolti a rotazione dai nuclei familiari componenti il gruppo, che dovevano vivere nei pressi della residenza interni: elementi questi definiti dal sistema di opposizioni binarie (maschio/femmina; alto rango/ basso rango; ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] fra due percorsi successivi nel grafico. La scelta è dunque binaria, come preannunciato. Nel caso specifico il primo quesito e e controllo, rivolta alla gestione del sistema, riguarda sia le componenti di questo, e quindi la sua analisi, che il loro ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...