Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] (input, sotto forma di materie prime, componenti, informazioni ecc.) in uscite (output, sotto forma di beni, informazioni, rappresentazioni numeriche di essi; sono dette o. unarie, binarie, ternarie ecc. quelle che operano rispettivamente su uno, ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] sempre.
L’esempio tipico è quello delle leghe costituite da due specie atomiche soltanto, A e B (leghe binarie), in cui spesso risultano energeticamente favorevoli, per la diversa intensità dell’energia di legame interatomica delle coppie A-A ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] due liquide). Per un particolare valore della concentrazione dei componenti si ha reazione m. anche a partire da un monotettico. Si parla anche di sistema monotettico per indicare leghe binarie presentanti reazioni m., per es., i sistemi Ga-Pb ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] e varia con la pressione).
Si possono avere e. fra due componenti ( e. binari), fra tre ( e. ternari), fra più componenti. Numerosi sono gli e., detti leghe eutettiche, formati da metalli (piombo e antimonio, stagno e cadmio, piombo e bismuto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] essere organizzato strutturalmente, per es. mediante opposizioni binarie o strutture ad albero. Sulla base di i suoi connotati mitici ed emotivi ma piuttosto nella sua componente di pura forma strutturale fatta di segni rappresentativi di suoni ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] equilatero avente ai vertici il 100% di A di B e di C: lungo un lato si hanno allora i sistemi binarî dei due componenti dei vertici terminali: nell'interno del triangolo, i sistemi ternarî. Ciò è adatto, per esempio, al caso di tre sostanze ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Si usa il sistema triangolare: in un triangolo equilatero (fig. 12) A B C i vertici rappresentano i componenti, i lati i sistemi binarî e i punti interni le leghe ternarie. Da un punto qualunque tirando le perpendicolari ai lati opposti si hanno tre ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] si possono impiegare per discretizzare è legato al numero di cifre binarie B con le quali si presenta ogni campione, cioè dalla nel tempo una successione di vettori acustici i cui componenti sono i parametri acustici, definiti in uno spazio a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] effettuare, anziché essere espresso come sequenza di caratteri binari, risulta espresso in modo simbolico: per es., priori illimitata di elementi dello stesso tipo, i cui componenti sono resi accessibili mediante una scansione, spesso sequenziale, ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] da questi dati emerge la sua bassa potenza.
Le proporzioni dei tre componenti nelle polveri da caccia, da guerra e da mina, sono differenti. , botti simili a quelle impiegate per le miscele binarie.
La fase susseguente è la compressione della miscela, ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...