Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] vasta mole di informazioni contenute negli altri computer a essa connessi e messa a disposizione degli utenti in tutto il mondo. o la gestione e l’aggiornamento del prodotto nella sua componente software.
La spinta della tecnologia (technology push) e ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] con cui devono interagire (spesso migliaia).
Una rete altamente connessa può essere costruita solo se viene distribuita su diversi degli esseri umani per le immagini in cui le componenti a bassa frequenza sono state eliminate. Il secondo approccio ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima appariva come , occorrerebbe considerare l'uso del termine nelle tre componenti di ogni ordinamento: la legge, la giurisprudenza, la ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] liquido. Una volta che l'amorfo si è formato, le componenti del sistema che non sono congelate sono soggette a forze (per l'evoluzione del sistema si blocchi in un minimo locale è connesso all'esistenza di un numero elevatissimo di minimi locali. Il ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] venire affiancata una diversa suddivisione, più propriamente connessa con gli effetti biologici prodotti. La regione da una sorgente all'altra. Lo spettro solare ha un'importante componente UV, le cui lunghezze d'onda inferiori a 290 nm, tuttavia ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] quale modulo-stile grafico, sta per khaṭṭ 'scrittura'. Altra componente estetica basilare è data da una triplice specie di corpi e talismanico, teso a foggiare una fascia o cintura: connessa all'arte dell'intreccio tessile-nodo geometrico 'arabesco' e ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] rilevanza dal punto di vista applicativo e la fenomenologia connessa motivarono lo studio dell'equazione KdV da parte di dunque, sulla possibilità di scomporre la funzione u(x,t) nelle sue componenti di Fourier, û(k,t)exp(ikt), e sul fatto che, quando ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] inglese è che debba "esistere una forma di uguaglianza umana fondamentale connessa con il concetto di piena appartenenza a una comunità" (v. una comunità politica, di una polis.
Una componente importante del campo semantico di 'cittadinanza' appare ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] stima, F.s(j), del numero complessivo delle famiglie di s componenti della regione j-ma.
Dato il numero limitato di famiglie del nell'ambito della famiglia. È, questa, un'esigenza connessa con le trasformazioni che si stanno realizzando nel nostro ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] ne dà un osservatore non inerziale, è la f. connessa al moto dell'osservatore rispetto a un riferimento inerziale. Si quella del moto traslatorio, quella normale e quella tangenziale della componente rotatoria; l'ultimo termine è detto f. d'inerzia ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...