SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] La cattura ad opera di pirati sarà da allora una delle componenti del commercio di schiavi, enfatizzata dalla commedia nuova del IV suolo dell'Attica, aveva potenziato le technai e le connesse attività commerciali (Plutarco, Vita di Solone, XXII 1-2 ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] il più semplice, ha una componente scientifica, una componente tecnico-operativa e una componente umana, etica, che non olistica del corpo, ogni singola parte del quale è strettamente connessa con le altre e collegata alla natura e al cosmo. La ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] orienta il suo agire, ecc.). Si cerca di identificare queste componenti perché si attribuisce a esse un ruolo causale rispetto alle azioni in contrasto con un'impostazione causale e con la connessa ricerca di un sapere nomologico. Dal dibattito sul ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] della scena che è unica a meno di un numero di fattori di scala pari al numero di componenti fisicamente connesse raffigurate nelline drawing (tale numero si può facilmente determinare a partire dall' etichettatura).
Il vincolo che una scena ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] prebiotica, in un ambiente planetario, è strettamente connessa allo stato di ossidazione dell'ambiente medesimo. inferiore ben del 30%; il diossido di carbonio è considerato il componente più probabile poiché altri eventuali gas serra, come il CH₄ e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del tubicino e la carta. A tal scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio cui la tensione o la corrente alternata venivano divise in due parti: una componente 'watt' (di potenza) e una 'non watt' (magnetica) con ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , luterani e riformati - non poteva escludere la componente tradizionalista, che quanto meno è ancora interna alla , rapportandolo al latino iubilum, per significare la gioia connessa con i benefici assicurati da quella ricorrenza.
Nella tradizione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di produzione e sulle grandezze che vi sono connesse, soprattutto con riferimento a funzioni di produzione aggregate insieme di produzione i cui elementi hanno due sole componenti: ciascun punto della zona tratteggiata rappresenta un processo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] diretti degli intellettuali aperti alla cultura laica, connessa peraltro alla tecnologia e alla civiltà materiale importate th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice componente della personalità araba; in Arabia Saudita l'alleanza del potere ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] costretto ad affidarsi a stime soggettive, nelle quali entra una componente di 'incertezza', definita da Knight come assoluta mancanza di . Profitti, salari e interessi sono strettamente connessi tra loro e subiscono alterne variazioni durante il ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...